Il bonus tende prevede detrazioni fiscali per l'installazione di tende che riparano dall’eccesso di luce e calore, riducendo il surriscaldamento degli ambienti e vi rientrano tutte le spese per l’acquisto e l’installazione di schermature solari.
Tra i bonus casa previsti per quest'anno, insieme a bonus ristrutturazioni e mobili, bonus caldaie, bonus verde ed ecobonus, c'è anche il bonus tende da sole per chi ha intenzione di installare sul proprio balcone o terrazzo, appunto, tende da sole. Vediamo quali sono le detrazioni fiscali previste dal bonus tende e per cosa valgono.
l bonus tende da sole e schermature solari favorisce il risparmio energetico e prevede una detrazione fiscale del 50% nel modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Il bonus tende da sole vale per tutte le schermature solari previste dalla legge per la protezione dai raggi solari per cui vale anche per installazione di tende verticali, a rullo, alla veneziana, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, tapparelle, tende per lucernari, e persiane a battente, alla veneziana o a soffietto.
Perché il richiedente possa ottenere il bonus tende, le schermature solari devono soddisfare determinati requisiti che sono:
Il bonus tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.
La detrazione vale anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera e per le prestazioni professionali.
Considerando che le tende da sole rientrano tra gli interventi di schermatura solare volti all’efficientamento energetico e pertanto possono godere dell’econobonus 2019 a condizione di inviare relativa comunicazione all’Enea. Le spese sostenute per le tende da sole, come anche per le zanzariere, si possono detrarre dall’Irpef, se l’installazione è su su immobili civili, o dall’Ires, se l’installazione è su immobili commerciali e impianti produttivi, sostenute.
Possono richiedere il bonus tende 2019 i soggetti che pagano Irpef e Ires. Entrando più nel dettaglio:
Il bonus tende 2019 vale per tutti i cittadini, le attività commerciali e produttive che hanno un diritto reale sull’immobile e sostengono le spese per l’installazione di tende da sole e altre schermature solari.
Quando gli interventi di installazione delle tende da sola si concludono bisogna comunicare esclusivamente in via telematica la scheda descrittiva dell’intervento sul sito web ENEA (Agenzia Nazionale Efficienza Energetica), l’ente che promuove il risparmio energetico del territorio. Per inviare la comunicazione ci sono 90 giorni di tempo dalla fine dei lavori.
La domanda per avere il bonus tende deve essere presentata attraverso il portale dell’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori, come accade per tutte le detrazioni in tema di ecobonus e per avere le detrazioni previste bisogna conservare e presentare tutte le fatture delle spese sostenute e le ricevute dei pagamenti eseguiti tramite bonifico bancario o postale che deve riportare causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione, partita Iva o codice fiscale del soggetto a cui è stato effettuato il bonifico.