Il Bonus Tende da Sole 2025 offre detrazioni per l’acquisto e l’installazione di schermature solari. Chi può beneficiarne, la percentuale di sconto e le regole per ottenere l’agevolazione fiscale
Il Bonus tende da sole 2025 rappresenta un'opportunità per promuovere l'efficientamento energetico delle abitazioni in Italia, con incentivi fiscali destinati sia a privati che a condomini. Questo strumento nasce con l'obiettivo di incentivare l'adozione di schermature solari, come tende da sole, permettendo la regolazione del calore e l'ottimizzazione della luce solare.
Il Bonus tende da sole 2025 si configura come un’agevolazione fiscale dedicata a chi sceglie di installare schermature solari che favoriscono il risparmio energetico. Questa iniziativa consente di usufruire di una detrazione fiscale fino al 50% per le spese sostenute, percentuale che si riduce al 36% per immobili diversi dall'abitazione principale. Il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 60.000 euro per unità immobiliare, e il bonus viene distribuito in rate di pari importo nell’arco di 10 anni a partire dalla data di approvazione della domanda.
Nel biennio 2026-2027, l’aliquota per la prima casa diminuirà al 36%, mentre per gli altri immobili scenderà al 30%. A partire dal 2028, invece, verrà applicata un'aliquota unica del 30% su tutte le proprietà.
Le schermature ammissibili devono rispettare precisi requisiti tecnici indicati dalla normativa. In particolare, devono essere installate con l’involucro edilizio, non smontabili liberamente, e proteggere superfici vetrate. Sono ammesse schermature con orientamento compreso tra EST e OVEST, includendo il SUD, ma sono escluse quelle esposte a NORD. Inoltre, queste strutture devono garantire un fattore di trasmissione solare pari o inferiore a 0,35, come specificato dalla norma UNI EN 14501.
Le seguenti tipologie di schermature solari possono beneficiare della detrazione fiscale:
L’agevolazione non copre esclusivamente l’acquisto e l’installazione delle tende da sole, ma anche costi aggiuntivi come lo smontaggio e la rimozione dei vecchi sistemi, nonché le spese legate alla progettazione tecnica e alla direzione dei lavori.
Il Bonus è destinato ai contribuenti che sostengono spese per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. In particolare, possono accedervi:
Dal punto di vista tecnico, le schermature solari installate devono rispettare i criteri stabiliti dalla normativa. Ad esempio, è richiesto che le tende siano marcate CE, integrate all’edificio e orientate tra EST e OVEST, passando per SUD. Non sono previste agevolazioni per strutture con orientamento verso NORD. Ogni installazione deve inoltre garantire un miglioramento energetico documentato attraverso una certificazione di conformità.
Per richiedere l'agevolazione è necessario seguire una procedura precisa e rispettare i requisiti previsti dalla normativa. Il primo passo consiste nell’effettuare il pagamento esclusivamente tramite bonifico parlante, indicante:
Per garantire l’accesso al bonus, è fondamentale conservare alcuni documenti, tra cui: