Bonus e agevolazioni edilizie disponibili quest'anno per l'acquisto e l'installazione di tende da sole. Risparmiare grazie a detrazioni fiscali e incentivi statali
Le tende da sole rappresentano un investimento per il comfort abitativo. Nel 2025 esistono diverse opzioni di risparmio fiscale per chi desidera installarle, migliorando l’efficienza energetica della propria abitazione.
Installare le tende da sole sfruttando l’Ecobonus risulta un’opzione particolarmente conveniente per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa. Questa agevolazione fiscale consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 60.000 euro per ogni unità immobiliare.
Le schermature solari, come tende e sistemi ombreggianti, contribuiscono efficacemente a ridurre l’esposizione diretta al calore, migliorando il comfort nelle stagioni più calde e riducendo l’utilizzo di impianti di climatizzazione. Questo si traduce immediatamente in un risparmio energetico e in bollette dell’energia meno onerose.
Un ulteriore vantaggio dell’Ecobonus risiede nella sua flessibilità, poiché non richiede interventi strutturali complessi e può essere richiesto anche per interventi su seconde abitazioni, seppur con aliquote diverse. Inoltre, tale incentivo comprende anche costi accessori come l’istallazione, la rimozione di sistemi obsoleti e l’assistenza tecnica necessaria a garantire conformità normativa, rendendolo una scelta pratica per molte famiglie.
Per poter usufruire dell'agevolazione, è necessario rispettare precisi requisiti tecnici ed economici definiti dalla normativa. Sul piano tecnico, le schermature solari devono essere classificate come strutture fisse, installabili sia all’interno che all’esterno degli edifici, oppure integrate direttamente alle superfici vetrate. Inoltre, devono essere dotate di un sistema regolabile per adattarsi alle variazioni di intensità luminosa e di orientamento conforme, che consenta l’installazione verso sud, sud-est o sud-ovest. I prodotti devono rispettare la normativa EN 14501 e disporre del marchio CE, che garantisce la sicurezza e la conformità agli standard europei.
È fondamentale munirsi di documentazione tecnica conforme e rispettare le procedure amministrative richieste, tra cui la comunicazione Enea obbligatoria, per evitare la decadenza del beneficio fiscale.
Tra le schermature solari ammissibili per il Bonus tende da sole 2025, rientrano diverse tipologie pensate per rispondere a specifiche esigenze di comfort abitativo e risparmio energetico:
Quando si valuta quale incentivo utilizzare per l’installazione delle tende da sole, il confronto tra Ecobonus e Bonus ristrutturazione evidenzia differenze significative in termini di requisiti e vantaggi economici.
Con l’Ecobonus, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. Questo incentivo si concentra sul risparmio energetico, rendendolo accessibile a chi desidera migliorare la performance termica dell’abitazione senza dover effettuare interventi strutturali significativi. Inoltre, è utilizzabile anche su più immobili senza dover attivare pratiche edilizie complesse.
D’altra parte, il Bonus ristrutturazione copre anch’esso il 50% delle spese, ma con un tetto di spesa più elevato, pari a 96.000 euro per singola unità. Quest’opzione, tuttavia, richiede l’avvio di lavori di ristrutturazione straordinaria, inclusi manutenzione o restauro. Le tende da sole possono essere integrate come parte del progetto, ma non ammessa come unica spesa agevolabile.
Un ulteriore aspetto da considerare è che il Bonus ristrutturazione consente di accedere a importi di detrazione potenzialmente maggiori, ma con procedure amministrative più articolate rispetto all’Ecobonus. La scelta tra i due incentivi dipende dalle esigenze specifiche dell’immobile e dall’importo complessivo previsto per i lavori.