Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Casa inagibile rientra nell'Isee 2024 o rimane fuori dal calcolo?

Calcolo Isee 2024: anche la casa inagibile rientra nel calcolo. Cosa c’č da sapere, chiarimenti e cosa si puň fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Casa inagibile rientra nell'Isee 2024 o

La casa inagibile rientra nell'Isee 2024?

Secondo quanto previsto dalle regole attualmente in vigore, la casa inagibile rientra nel calcolo Isee 2024 perché la casa, in qualsiasi stato sia, rientra comunque tra i beni di una persona o una famiglia e contribuisce alla sua ricchezza.

L’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è l’indice che misura la ricchezza delle famiglie e viene calcolato considerando redditi, patrimoni e altri possessi di tutti i membri di un nucleo familiare. Rientrano nel calcolo del patrimonio anche case e tutti gli altri beni immobiliari. Vediamo allora se anche le case inagibili rientrano nel calcolo Isee 2024 o no?

  • Casa inagibile rientra nell'Isee 2024 o rimane fuori
  • Casa inagibile ereditata rientra nell’Isee 2024 o no

Casa inagibile rientra nell’Isee 2024 o rimane fuori

Secondo quanto previsto dalle regole attualmente in vigore, la casa inagibile rientra nel calcolo Isee 2024 perché la casa, in qualsiasi stato sia, rientra comunque tra i beni di una persona o una famiglia e contribuisce alla sua ricchezza.

Stesso discorso vale per le case diventate inagibili a causa di terremoto, immobili esenti dal pagamento Imu ma il cui valore del patrimonio immobiliare è quello definito ai fini Imu, senza considerare eventuali esenzioni. La dichiarazione di inagibilità per la casa non basta, infatti, per abbassare la rendita catastale. L’unica cosa che si può fare è chiedere la rivalutazione al ribasso della rendita catastale per abbassare, di conseguenza, il valore Isee.

Casa inagibile ereditata rientra nell’Isee 2024 o no

Una casa inagibile rientra nel calcolo Isee 2024 anche quando si tratta di una casa ereditata inagibile, per intero o per quote. Ai fini del calcolo Isee 2024 si calcola anche la quota di immobile ereditato, a prescindere dal fatto che si tratti di casa inagibile o quasi.

La rendita catastale pari a zero è prevista solo ed esclusivamente per le case cosiddette collabenti, cioè case senza parti strutturali e non allacciate alla rete dei diversi servizi, da quelli idrici, a quelli fognari, ecc.

    

Leggi anche