Le vetture compatte rappresentano la soluzione ideale per la mobilità urbana. Le city car, caratterizzate da dimensioni contenute ma sufficientemente versatili per muoversi con agilità nel traffico cittadino, si sposano perfettamente con la tecnologia ibrida. Il connubio tra consumi ridotti grazie all'alimentazione elettrica e un propulsore termico per gli spostamenti extraurbani offre vantaggi concreti agli automobilisti moderni.
La denominazione "ibrido" comprende tre diverse configurazioni tecniche, ciascuna con caratteristiche specifiche:
Il mercato delle vetture compatte con motorizzazione ibrida si arricchisce di interessanti novità per il 2025, con nuovi modelli pronti a soddisfare le esigenze degli automobilisti più attenti all'ambiente e ai consumi.
Nella prima metà del 2025 debutterà una nuova piccola Mazda, di cui ancora non è stato svelato il nome ufficiale, che affiancherà l'attuale Mazda 2. Si tratterà essenzialmente di una Toyota Yaris rimarchiata, proposta esclusivamente con motorizzazione full hybrid. Il prezzo di partenza si attesterà attorno ai 20.000 euro, posizionandola in modo competitivo nel segmento delle city car ibride.
La Ford Fiesta, che si colloca al limite superiore della categoria city car, riceverà un importante aggiornamento di metà carriera. Le novità includono nuovi paraurti, una mascherina ridisegnata e fari full LED di serie, con optional a matrice di diodi. Migliora anche la dotazione di sicurezza con l'introduzione del sistema che avvisa se, all'uscita dall'auto, è rimasto un bambino sul sedile posteriore.
L'infotainment è stato completamente rinnovato e fa il suo debutto un cruscotto digitale da 12,3 pollici. Le versioni Active si distinguono per l'assetto leggermente rialzato e le protezioni in plastica non verniciata. Le modifiche coinvolgono l'intera gamma: le motorizzazioni 1.0 turbo da 125 CV adottano la tecnologia mild-hybrid con batteria da 48 volt e sono le uniche ordinabili con il cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Il prezzo base parte da 17.500 euro.
L'offerta di city car ibride per il 2025 comprende anche modelli già affermati sul mercato, che rappresentano scelte valide per chi cerca un veicolo compatto ed efficiente.
La Renault Clio E-Tech è equipaggiata con un innovativo sistema di ibridazione non ricaricabile basato su un cambio a frizione a cani gestito in modo completamente automatico. Il powertrain comprende un motore 1.6 benzina da 91 CV e 144 Nm di coppia, un'unità elettrica principale da 36 CV e 205 Nm e una seconda più piccola da 15 CV e 50 Nm, per una potenza complessiva di 140 CV.
La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 1,2 kWh, permettendo di effettuare fino all'80% degli spostamenti urbani in modalità completamente elettrica. Le emissioni di CO2 si attestano a 96 grammi per chilometro, con consumi di carburante di circa 4,4 litri per 100 chilometri. Il prezzo parte da 21.000 euro.
La Honda Jazz e:HEV si distingue per il suo sistema ibrido non ricaricabile che utilizza un cambio innovativo per collegare il motore termico alle ruote solo al di sopra di una certa velocità. Il propulsore 1.5 da 97 CV e 131 Nm di coppia viene utilizzato principalmente per ricaricare la batteria che alimenta l'unità elettrica da 80 CV e 253 Nm.
Il risultato è un'esperienza di guida particolarmente fluida, grazie al funzionamento prevalentemente elettrico, con una potenza cumulativa di 109 CV. La Jazz e:HEV è disponibile a partire da 22.500 euro, posizionandosi nella fascia media del segmento.
Toyota, pioniere della tecnologia ibrida, propone la quarta generazione della Yaris con un sistema full hybrid ulteriormente perfezionato. Il powertrain combina un motore termico 1.5 aspirato che sviluppa 92 CV e 120 Nm di coppia con un propulsore elettrico da 80 CV e 141 Nm, collegati tramite un sistema e-CVT con riduttore epicicloidale, per una potenza totale di 116 CV.
Questa configurazione consente di ottenere consumi di carburante di 4,3 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 98 grammi per chilometro, valori che collocano la Yaris tra le city car più efficienti sul mercato. Il prezzo di partenza è di 22.100 euro.
Le auto compatte con motorizzazione ibrida offrono numerosi benefici particolarmente apprezzabili nell'uso cittadino. Innanzitutto, i consumi ridotti permettono di abbattere i costi di gestione, aspetto sempre più rilevante considerando l'andamento dei prezzi dei carburanti.
Le emissioni contenute consentono inoltre di accedere liberamente alle zone a traffico limitato presenti in molte città, evitando le restrizioni imposte ai veicoli più inquinanti. Non meno importante è la facilità di parcheggio, garantita dalle dimensioni compatte, che rappresenta un vantaggio concreto nei centri urbani congestionati.
La tecnologia ibrida, inoltre, assicura un'esperienza di guida confortevole grazie alla silenziosità di marcia nelle fasi di utilizzo elettrico e alla fluidità garantita dalla combinazione dei due motori. Anche la manutenzione risulta generalmente meno frequente rispetto ai veicoli tradizionali, con particolare riferimento all'impianto frenante che beneficia della frenata rigenerativa.
La selezione della city car ibrida ideale dipende da diversi fattori che variano in base alle necessità individuali. È importante valutare attentamente:
Prima dell'acquisto, è sempre consigliabile effettuare un test drive approfondito per verificare che il comportamento dell'auto e la risposta del sistema ibrido corrispondano alle aspettative e alle necessità personali.