Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come capire se il condizionatore deve essere cambiato o ha solo problemi che si risolvono con manutenzione

Se il condizionatore impiega pi tempo del solito per raffreddare lambiente o non riesce a raggiungere la temperatura desiderata, potrebbe essere un segno che vecchio o malfunzionante.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come capire se il condizionatore deve es

Capire quando è il momento di cambiare il condizionatore può aiutare a mantenere l'efficienza energetica della casa e a ridurre i costi. Ecco alcuni segnali da considerare per determinare se un condizionatore ha bisogno di essere sostituito o è sufficiente un intervento fai-da-te:

  • Condizionatore da cambiare? Come fare a capirlo?

  • Quali sono i problemi del condizionatore che si risolvono con la manutenzione

Condizionatore da cambiare? Come fare a capirlo?

Se il condizionatore impiega più tempo del solito per raffreddare l’ambiente o non riesce a raggiungere la temperatura desiderata, potrebbe essere un segno che è vecchio o malfunzionante. Può essere dovuto a componenti interni usurati o a un sistema che non è più in grado di funzionare correttamente.

Rumori insoliti come scricchiolii, fischi o ronzio possono indicare un problema con il motore o altre parti meccaniche. Questi suoni sono spesso indicativi di componenti usurati o malfunzionanti che potrebbero necessitare di una sostituzione. Un aumento inspiegabile delle bollette dell’elettricità può indicare che il condizionatore non è più efficiente come un tempo. Ben sapendo che esistono alternative, i sistemi più vecchi tendono a consumare più energia per produrre la stessa quantità di raffreddamento.

La presenza di perdite di refrigerante o di acqua intorno all'unità del condizionatore è un chiaro segno di problemi. Le perdite possono causare danni all’unità e ridurre la sua efficienza, rendendo necessario un intervento tecnico o la sostituzione. Un condizionatore ha una vita utile media di circa 10-15 anni. Se l’apparecchio è vicino o oltre questo intervallo, potrebbe essere più conveniente sostituirlo piuttosto che continuare a ripararlo. I modelli più recenti offrono migliori prestazioni energetiche e funzionalità avanzate che possono compensare il costo iniziale attraverso risparmi sulle bollette energetiche.

Se il condizionatore richiede riparazioni frequenti e costose potrebbe essere più economico nel lungo periodo acquistare un nuovo modello. Riparazioni continue possono sommarsi e superare il costo di un nuovo sistema, senza contare il disagio di avere un sistema spesso non funzionante. I condizionatori più vecchi potrebbero utilizzare refrigeranti dannosi per l'ambiente, come l'R-22 (Freon), che è stato progressivamente eliminato a causa del suo impatto sullo strato di ozono. Sostituire il vecchio apparecchio con uno nuovo che utilizza refrigeranti più ecologici può contribuire alla sostenibilità ambientale e potrebbe essere incentivato da bonus fiscali.

Esistono vari incentivi e bonus per la sostituzione dei vecchi condizionatori con modelli più efficienti. Per il 2024, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali fino al 65% per l’acquisto di condizionatori ad alta efficienza energetica. Questi bonus possono essere richiesti tramite dichiarazione dei redditi e richiedono specifici adempimenti come la comunicazione all'Enea e l'uso del bonifico parlante per i pagamenti.

Quali sono i problemi del condizionatore che si risolvono con la manutenzione

La manutenzione regolare del condizionatore è indispensabile per garantirne il corretto funzionamento e prevenire guasti. Ecco alcuni dei problemi più comuni che possono essere risolti attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Filtri sporchi possono ridurre l'efficienza del condizionatore, causando un flusso d'aria insufficiente e una qualità dell'aria interna scadente. La pulizia regolare dei filtri, consigliata ogni mese durante i periodi di utilizzo intenso, è fondamentale per mantenere un flusso d'aria ottimale e prevenire problemi maggiori. Perdite d'acqua dall'unità interna sono spesso causate da condotti di deflusso ostruiti. Pulire regolarmente questi condotti può prevenire l'accumulo di condensa e la conseguente fuoriuscita di acqua.

Accumuli di polvere e detriti sulle ventole e sulle griglie possono ostacolare il flusso d'aria e ridurre l'efficienza del sistema. Pulire queste parti con un panno o un pennello morbido aiuta a mantenere l'apparecchio in buone condizioni. Livelli di refrigerante insufficienti possono ridurre l'efficacia del raffreddamento.