Per sapere qual è il gruppo sanguigno di appartenenza è possibile acquistare un kit per analisi del sangue. Venduto su Internet, è un ottimo modo per scoprirlo senza fare affidamento a terzi.
Si tratta di una informazione molto importante da conoscere di cui facilitare la conoscenza. Si tratta dell'appartenenza al gruppo sanguigno. Consente di determinare la compatibilità del sangue tra due persone. Come saperlo? Il gruppo sanguigno può essere determinato nei neonati dopo la nascita.
L'esame non viene effettuato in modo sistematico ma se effettuato permette di ottenere la tessera del gruppo sanguigno sin dai primi mesi di vita. Generalmente è tenuto nella cartella clinica. Basta un semplice esame del sangue per determinare il gruppo. Per autenticare il risultato sono necessari due campioni prelevati in due momenti separati. Il laboratorio dà quindi una scheda che menziona il gruppo sanguigno. Vediamo quindi:
Gruppo sanguigno, come conoscerlo senza analisi
Su quale documento si trova il gruppo sanguigno
Ci sono otto gruppi sanguigni: A+, A-, B+, B-, O+, O-, AB+ e AB-. La scheda gruppo sanguigno indica a quale gruppo si appartiene. Ci sono molti modi per scoprire il gruppo sanguigno, utile per determinare la compatibilità del sangue tra due individui. È ereditario, ed è quindi trasmesso dai genitori.
I diversi gruppi sono classificati in base alla presenza, assenza o combinazione di antigeni A e B sui globuli rossi. In caso di trasfusione, è fondamentale conoscere il proprio gruppo sanguigno per poter ricevere sangue compatibile con il proprio. Alcune persone sono considerate donatori universali perché tutti gli altri gruppi possono ricevere il loro sangue: queste sono le persone del gruppo O-.
Conoscere il proprio gruppo sanguigno è utile in molti casi: richiedere un visto all'estero, farsi curare, dopo un incidente o semplicemente per curiosità. Esistono diversi metodi per scoprire il proprio gruppo sanguigno, più o meno semplici e più o meno affidabili.
Sono necessari due campioni di sangue per determinare il gruppo sanguigno. Vengono prelevati nei laboratori di analisi mediche o negli ospedali e devono essere prescritti da un medico. Il test del gruppo sanguigno è uno degli esami consigliati in alcuni controlli preoperatori. Soprattutto prima dell'intervento chirurgico, se il rischio di sanguinamento è elevato e potrebbe essere necessaria una trasfusione. Dopo questo test, al paziente viene rilasciata una carta del gruppo sanguigno.
Inoltre è possibile donare il sangue per conoscere il proprio gruppo sanguigno. Questo metodo non solo consente di conoscere il gruppo, ma anche di donare il sangue per le persone che ne hanno bisogno. Per farlo, è possibile andare in un centro di donazione di sangue o in una raccolta di sangue organizzata. Il personale medico è quindi in grado di dire il gruppo sanguigno. Infine, anche i centri trasfusionali possono determinare il gruppo sanguigno.
Il gruppo sanguigno può essere comunicato a seguito di una donazione di sangue. Il test di compatibilità è obbligatorio in un contesto trasfusionale per garantire l'incolumità del ricevente.
Per sapere qual è il gruppo sanguigno di appartenenza è possibile acquistare un kit per analisi del sangue. Venduto su Internet, è un ottimo modo per scoprire il gruppo sanguigno senza fare affidamento a terzi. Viene venduto con un ago e una striscia. Per usarlo, pungere il dito e versare una goccia di sangue sulle strisce reattive. La reazione è rapida perché gli anticorpi sono presenti sulle strisce provocando una reazione quando entrano in contatto con i globuli rossi.
La conoscenza del gruppo sanguigno di appartenenza è quindi importante in previsione di ogni tipo di necessità che riguardi la disponibilità di sangue. L'informazione è conservata nei documenti sanitari ovvero nel cartellino del gruppo sanguigno che viene rilasciato ai genitori al momento della nascita del bambino.
Trascorrono gli anni e il documento può essere facilmente smarrito. La difficoltà è relativa in quando può essere richiesto in qualsiasi momento. Altri documenti in cui viene annotato il gruppo sanguigno di appartenenza sono la tessera di donatore di sangue e quella di donatore degli organi.