Come fare registrazione convivenza ufficiale. Procedura e documenti necessari 2022

Andare all’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza: come si fa la registrazione ufficiale di una coppia di fatto 2020

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare registrazione convivenza uffic

Come si registra una convivenza ufficiale 2022?

La convivenza di fatto per diventare ufficiale deve essere formalizzata dal registro anagrafe del proprio Comune di residenza e deve essere fatta recandosi presso lo stesso ufficio del Comune di residenza e fornendo una dichiarazione in cui due conviventi devono dichiarare di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.

La convivenza ufficiale di fatto è diventata per moltissime coppie di oggi la valida alternativa al matrimonio, riconoscendo alle coppie unite una serie di diritti, anche se non tutti, e riconoscendole come coppie a tutti gli effetti. Perché una coppia sia ufficialmente convivente non basta che viva e pure stabilmente sotto lo stesso tetto, ma deve seguire un’apposita procedura 2022 di formalizzazione dell’unione. Vediamo allora come fare la registrazione di una convivenza ufficiale.

  • Procedura 2022 registrazione convivenza ufficiale
  • Documenti necessari per registrazione convivenza ufficiale

Procedura 2022 registrazione convivenza ufficiale

La convivenza di fatto per diventare ufficiale deve essere formalizzata dal registro anagrafe del proprio Comune di residenza e oggi rappresenta un’ottima soluzione per le coppie che decidono di ufficializzare il loro legame ma senza sposarsi. La procedura per registrare la convivenza ufficiale vale per persone che:

  • abbiano almeno 18 anni di età compiuti;
  • sia stabilmente unite da un legame affettivo di coppia, sia eterosessuale sia omosessuale;
  • non siano già unite da un matrimonio o da un’unione civile;
  • non abbiamo rapporti di parentela, affinità o adozione che non giustificano una convivenza di fatto;
  • siano unite da un rapporto di reciproca assistenza materiale e morale.

Se si soddisfano tutte le condizioni richieste, si può procedere con la registrazione della convivenza ufficiale che deve essere fatta recandosi presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza e fornendo una dichiarazione in cui due conviventi devono dichiarare di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.

La dichiarazione di convivenza di fatto, che implica anche nuovi diritti per la coppia di fatto, può essere fatta sia da cittadini di nazionalità italiana sia da cittadini di nazionalità straniera e può essere fatta:

  • o al momento del cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune;
  • o al momento di nuova iscrizione anagrafica per immigrazione nel Comune;
  • o dopo la costituzione della famiglia anagrafica.

La dichiarazione può essere anche inviata agli indirizzi pubblicati sul sito istituzionale del Comune per raccomandata, per fax o per via telematica, quest’ultima valida come modalità solo se con firma digitale o qualificata e trasmessa a mezzo posta elettronica o Pec.

Documenti necessari per registrazione convivenza ufficiale

I documenti necessari da presentare all’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza per ufficiale le convivenza di fatto sono solo le copie della carta di identità di entrambe i componenti della coppia.

Se la coppia già convive non è necessario presentare alcun documento in più, per esempio il contratto di locazione intestato a entrambi, insieme alla carta di identità.