Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come dare le dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it con Spid o CIE. Procedura e istruzioni INPS

Vediamo insieme come dare dimissioni online usando le proprie credenziali Spid o CIE.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come dare le dimissioni online sul sito

Come funziona lo Spid per le Dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it?

Dalla metà del prossimo mese di novembre per dare le dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it on servirà più il Pin Inps e ma unicamente lo Spid che permette di accedere al servizio Dimissioni telematiche in modo da poter effettuare in piena autonomia la procedura online di comunicazione delle dimissioni.

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rappresenta la chiave d'accesso universale ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana e di privati accreditati. Per procedere alla richiesta di dimissioni online, una volta acquisito lo SPID, i lavoratori devono accedere al portale www.cliclavoro.gov.it, dedicato alle pratiche lavorative, inclusa la procedura di dimissioni online. Questa piattaforma consente ai lavoratori di inviare le proprie dimissioni in maniera veloce, sicura e verificabile, riducendo così eventuali controversie o malintesi sulle date di cessazione del rapporto lavorativo.

Quale è la procedura da seguire per dare le dimissioni online con SPID o CIE?

Il Decreto Legislativo 151/2015, in linea con il Jobs Act, ha introdotto la pratica delle "dimissioni telematiche" per contrastare il problema delle "dimissioni in bianco". A partire dal 12 marzo 2016, le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere comunicate esclusivamente online, tramite una procedura specifica sul sito designato. Questa modalità online non ammette eccezioni salvo casi particolari.

La procedura per inoltrare le dimissioni online con SPID o carta d'identità elettronica CIE è un processo che si svolge in pochi passaggi chiave:

  • Accedi al sito www.cliclavoro.gov.it.
  • Seleziona la sezione  in alto a destra "Servizi Lavoro".
  • Autenticati utilizzando le tue credenziali SPID o carta d'identità elettronica CIE
  • Compila i campi richiesti con i dettagli della tua cessazione di lavoro e invia il modulo. Il datore di lavoro riceverà una notifica delle dimissioni tramite il canale telematico prescelto.
  • Riceverai, via e-mail, un'ulteriore conferma che il processo è stato completato con successo.

È importante ricordare che il servizio è attivo 24 ore su 24 e richiede la conferma del datore di lavoro, il quale deve validare le dimissioni attraverso il proprio accesso al sistema. Le dimissioni online sono considerate valide solo se effettuate attraverso questa procedura certificata, che garantisce la massima trasparenza nella gestione delle cessazioni dei rapporti di lavoro.

È possibile chiedere assistenza a un soggetto autorizzato (come patronati, sindacati, enti bilaterali, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro o sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale del lavoro) per la compilazione dei dati e l'invio al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in rappresentanza del lavoratore

I vantaggi delle dimissioni online

Utilizzare lo SPID o la CIE per le dimissioni telematiche, presenta diversi vantaggi, tra cui la riduzione dei tempi di gestione delle pratiche, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici competenti. Il processo si svolge completamente online, ed è molto semplice. Inoltre, garantisce un elevato livello di sicurezza nell'autenticazione e nella trasmissione dei dati. Grazie alla digitalizzazione dei processi burocratici promossa dal governo italiano, anche le dimissioni possono avvenire ora in un contesto di maggiore chiarezza.



Leggi anche