Dalla metà del prossimo mese di novembre per dare le dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it on servirà più il Pin Inps e ma unicamente lo Spid che permette di accedere al servizio Dimissioni telematiche in modo da poter effettuare in piena autonomia la procedura online di comunicazione delle dimissioni.
Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un codice di identificazione personale unico che permette a cittadini e imprese di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e sono diversi i cosiddetti gestori che permettono di avere online lo Spid, da Poste Italiane, a Namirial, Tim, Aruba, Infocert, ecc.
Per richiedere lo Spid bisogna innanzitutto accedere al sito istituzionale www.spid.gov.it/richiedi-spid e poi scegliere l’Identity Provider e compilare un modulo online riportando i propri dati personali e un indirizzo mail, un numero di cellulare, un documento d'identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale. Avere lo Spid serve per l’accesso a diversi servizi che altrimenti sarebbero di difficile accesso. Vediamo in questo pezzo come funziona lo Spid per le Dimissioni online.
Tra i diversi servizi accessibili con lo Spid, ci sono quelli presenti sul sito del Ministero del Lavoro e la possibilità di usare lo Spid per le dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it. I lavoratori dipendenti, infatti, per dare le dimissioni devono obbligatoriamente effettuare la procedura web accessibile prima solo con il Pin Inps e da novembre accessibile solo con lo Spid.
Per dare le dimissioni online sul sito www.cliclavoro.gov.it usando lo Spid bisogna:
Scegliere di fare lo Spid può essere semplice quanto complesso, considerando che per lo Spid sono previsti tre livelli di sicurezza i base ai servizi da usare e per ogni livello il costo dello Spid cambia.
I tre livelli di sicurezza per lo Spid sono:
Per poter dare le dimissioni online sul sito Cliclavoro, se non si fosse già in possesso delle credenziali Spid, basta richiedere lo Spid di secondo livello.