Come funziona pignoramento conto corrente cointestato tra coniugi

Come si comporta l'Agenzia delle entrate nel caso di attivazione della procedura del pignoramento presso terzi da parte di un creditore?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona pignoramento conto corrent

Pignoramento conto corrente cointestato, come funziona?

Nel caso in cui salti fuori un debito da pagare da parte di uno dei correntisti e il creditore ha già messo in moto l'Agenzia delle entrate, il fisco può procedere al pignoramento del conto corrente cointestato per la metà delle somme depositate in banca, anche se il debito è superiore.

Avere un conto corrente cointestato tra coniugi non presenta rilevanti differenze operative rispetto al conto intestato a un sol utente. Tranne per il fatto che due persone hanno il controllo del conto, incluso qualsiasi scoperto concordato. E poi, come vederemo in questo articolo, cambiano le regole sul pignoramento.

Avere un conto bancario in comune può essere un'ottima opzione per coppie, familiari o anche amici intimi, che desiderano condividere parte delle loro attività bancarie. Può aiutare nell'organizzazione e nella gestione del denaro ovvero nella pianificazione delle spese.

E poi si risparmia perché mantenere un conto cointestato è più economico rispetto alla gestione di uno solo. Prima di aprire un conto corrente cointestato è importante essere sicuri della persona con cui stai aprendo poiché la banca ritiene entrambe le parti responsabili per spese eccessive, debiti e eventuali rimborsi successivi.

I problemi possono essere di due tipi. Il primo è la separazione tra le parti, ad esempio per via di separazione dei coniugi. Dal punto di vista operativo è comunque possibile annullare il conto congiunto e alcune banche offrono l'opzione di limitare l'utilizzo fino a quando la controversia non venga risolta e ciascuna delle parti venga ritenuta responsabile per i debiti accumulati.

Il secondo problema è relativo a un eventuale pignoramento del conto corrente bancario attraverso la procedura del pignoramento presso terzi. Come si comporta l'Agenzia delle entrate?

Se una delle due parti vuole chiudere il conto cointestato, entrambe devono essere d'accordo. Se ci sono pagamenti regolari sul conto o qualsiasi debito da estinguere diventa necessario decidere come saldarli prima che il conto venga chiuso. Vediamo quindi

  • Pignoramento conto corrente cointestato, come funziona
  • Conto corrente cointestato, limite pignoramento

Pignoramento conto corrente cointestato, come funziona

Aprire un conto corrente cointestato tra coniugi a cui contribuiscono entrambi può ridurre le discussioni sull'organizzazione delle finanze ed evitare incomprensioni su chi paga cosa ogni mese. Un conto cointestato è semplicemente un conto corrente di una banca che viene sottoscritto da più persone.

Tutti i titolari di conti congiunti hanno il diritto di utilizzare l'online banking, detenere una carta di debito e versare denaro sul conto. Puoi aprire un conto corrente cointestato online o in una filiale è facile come aprire un conto individuale. In genere è necessario avere almeno 18 anni e la residenza in Italia.

Come per qualsiasi apertura di conto, l'istituto di credito esegue i controlli di routine su tutti i richiedenti. Viene data la possibilità di scelte della modalità di gestione ovvero se ogni titolare di conto ha il diritto di effettuare prelievi o se le transazioni devono essere autorizzate da tutti i titolari di conto.

Tutto molto chiaro e apparentemente senza grandi complicazioni, ma cosa succede nel caso in cui salti fuori un debito da pagare da parte di uno dei correntisti e il creditore ha già messo in moto l'Agenzia delle entrate? Il fisco può procedere al pignoramento del conto corrente cointestato e in che misura? Sì, lo può fare ma per la metà delle somme depositate in banca, anche se il debito è superiore.

Conto corrente cointestato, limite pignoramento

Il limite a cui deve sottostare la procedura di pignoramento è della metà del deposito. In termini pratici significa che il conto è operativo solo per il 50%, e lo stesso accade nel caso di bonifici ricevuti con tutte le conseguenze che possono derivare nei rapporti tra correntisti.

La scelta di aprire un conto corrente in comune va quindi ponderata in ogni aspetto. Non va dimenticato che ciascun titolare del conto ha di solito il diritto di ritirare l'intero saldo più l'eventuale scoperto. Se il conto viene scoperto, tutti i titolari del conto sono responsabili dell'intero importo. Tuttavia o conti correnti cointestati offrono un modo semplice e trasparente per gestire le finanze condivise.