La differenza tra Etf armonizzati ed Etf non armonizzati non è solo terminologica perché è di sostanza. I primi seguono le direttive europee e sono quotati sulle borse europee. Puntare su un Etf non armonizzati significa fare un investimento finanziario in un mercato differente da quello europeo.
Un numero crescente di investitori utilizza i fondi negoziati in borsa ovvero Etf per costruire portafogli diversificati. Ecco perché conoscere la differenza tra Etf armonizzati e Etf non armonizzati è fondamentale per fare la scelta giusta. Un Etf è un paniere di titoli, le cui azioni vengono vendute in borsa.
Combinano caratteristiche e potenziali vantaggi di azioni, fondi comuni di investimento o obbligazioni. Come le singole azioni, le azioni Etf vengono negoziate nel corso della giornata a prezzi che variano in base alla domanda e all'offerta.
Come le azioni dei fondi comuni di investimento, le azioni Etf rappresentano la proprietà parziale di un portafoglio assemblato da gestori professionisti. Esistono diversi tipi di Etf, ciascuno con un obiettivo di investimento diverso. Vediamo allora:
Gli Etf permettono di investire in interi mercati con un unico titolo. Grazie a questa varietà sono considerati strategici per gli investimenti finanziari privati. Gli Etf copiano semplicemente un indice di mercato uno a uno e possono essere negoziati in qualsiasi momento in borsa come un'azione.
Di conseguenza è possibile acquistare e vendere Etf in qualsiasi momento durante l'orario di negoziazione. In confronto, i fondi comuni di investimento tipici vengono negoziati solo una volta al giorno tramite la società di investimento.
Mentre per i fondi comuni di investimento sono generalmente sostenuti da elevati carichi iniziali, per il trading di Etf vengono pagate solo le commissioni sugli ordini della banca e una differenza di offerta e richiesta solitamente piccola al momento della negoziazione in borsa.
La differenza tra Etf armonizzati ed Etf non armonizzati non è solo terminologica perché è di sostanza. I primi seguono le direttive europee e sono quotati sulle borse europee. Puntare su un Etf non armonizzati significa fare un investimento finanziario in un mercato differente da quello europeo.
Non essendoci listi dell'una e dell'altra tipologia occorre fare riferimento all'Isin (International securities identification number) ovvero il codice identificativo dei valori mobiliari a livello internazionale oppure consultare le indicazioni dell'emittente.
Gli Etf non sono un prodotto così popolare per i consulenti finanziari orientati alle commissioni e le banche affiliate. I consulenti puntano sostanzialmente alle commissioni che vengono loro pagate per la vendita dei prodotti finanziari dai rispettivi fornitori di fondi.
Non esistono commissioni di questo tipo per gli Etf e di conseguenza sono raccomandati quasi esclusivamente da consulenti finanziari a pagamento. Sebbene gli Etf siano relativamente sconosciuti agli investitori privati, i professionisti li utilizzano da anni nei loro investimenti.
Gli Etf sono una parte fissa dei portafogli dei fondi pensione e delle assicurazioni. Ma la popolarità sta aumentando rapidamente.
Gli Etf armonizzati hanno quindi fatto il loro ingresso replicando indici di mercato tradizionali ponderati per la capitalizzazione di mercato. Quest'ultima misura le dimensioni di una società in funzione del valore totale delle sue azioni in circolazione.
In un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato a ciascuna azione è assegnata una ponderazione basata sulle dimensioni dell'emittente.
Gli Etf strategic beta si servono di criteri diversi dalle dimensioni delle società per determinare le dimensioni delle partecipazioni del portafoglio. Alcuni attribuiscono a tutte le azioni lo stesso peso. Altri selezionano titoli con caratteristiche ad hoc. Altri ancora adottano entrambi i metodi.
Gli Etf strategic beta combinano l'efficienza degli investimenti in indici con un portafoglio o una selezione dei titoli ottimizzate. Gli investitori li scelgono in genere per obiettivi specifici, per colmare lacune nel portafoglio o sfruttare le opportunità a breve termine.