Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come scrivere un contratto di comodato di uso gratuito per una casa o appartamento e fac simile da scaricare

Quali sono le regole per stilare un contratto di comodato d'uso gratuito di una casa corretto e regolare e modelli di fac simile disponibili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come scrivere un contratto di comodato d

Nell'ambito della gestione immobiliare, il comodato d'uso gratuito rappresenta una delle soluzioni contrattuali più utilizzate per trasferire il godimento di una casa o appartamento senza corrispettivo in denaro. Si tratta di una pratica diffusa tra parenti, ma applicabile anche tra soggetti privi di vincoli familiari, soprattutto quando si vuole concedere un immobile senza ricadere nella disciplina della locazione. 

Comprendere come si scrive un contratto di comodato di uso gratuito di una casa consente di evitare rischi, garantendo la tutela sia del proprietario sia del beneficiario. Questa tipologia contrattuale, disciplinata dal Codice Civile, richiede il rispetto di precisi requisiti formali e offre precise garanzie in termini di trasparenza e affidabilità per entrambi i soggetti coinvolti.

Cos’è il comodato d’uso gratuito: definizione, caratteristiche principali e normativa vigente

Il comodato d'uso gratuito consiste nel trasferimento temporaneo dell’utilizzo di un bene, mobile o immobile, da parte del comodante (proprietario o titolare del diritto) al comodatario.

La principale caratteristica di tale tipologia contrattuale è la totale assenza di un corrispettivo economico. Gli elementi distintivi riguardano:

  • Gratuità: nessun pagamento è previsto tra le parti per il godimento dell'immobile.
  • Restituzione: il comodatario è obbligato a restituire il bene entro il termine pattuito o su richiesta, a seconda del tipo di contratto.
  • Specificità dell’oggetto: l'immobile concesso deve essere determinato e descritto.

Due sono le figure principali nello schema contrattuale:

  • Comodante: colui che concede gratuitamente l’utilizzo del bene
  • Comodatario: il soggetto che acquisisce temporaneamente il diritto di utilizzo

Stando a quanto stabilito dalla normativa vigente, al comodante spettano il diritto alla restituzione e la facoltà di notificare eventuali vizi dell'immobile; sulle sue spalle gravano le spese straordinarie di manutenzione. Il comodatario deve:

  • Usare la casa per lo scopo convenuto e nei limiti temporali fissati;
  • Custodire e mantenere l’immobile con la diligenza del buon padre di famiglia;
  • Restituire il bene secondo gli accordi;
  • Rispettare eventuali divieti (come la cessione a terzi senza consenso).

La violazione degli obblighi può comportare la richiesta di restituzione immediata e, in caso di danni, un risarcimento a carico del comodatario.

Guida pratica: come scrivere e compilare un contratto di comodato d’uso gratuito

Per redigere un contratto corretto di comodato d'uso gratuito di casa, è necessario inserire tutti gli elementi essenziali richiesti dalla legge, che comprendono:

  • Identità, dati anagrafici e fiscali delle parti;
  • Descrizione dettagliata dell'immobile, con estremi catastali e indirizzo esatto;
  • Termini temporali o condizionali della concessione in uso;
  • Indicazione delle spese ordinarie e straordinarie;
  • Condizioni di utilizzo e divieti specifici;
  • Clausole di restituzione e sanzioni per eventuali violazioni;
  • Richiamo espresso agli articoli rilevanti del Codice Civile.

Una volta raccolti tutti i dati, il contratto può essere stampato, sottoscritto in duplice copia registrato presso l'Agenzia delle Entrate secondo la procedura prevista.

La durata del comodato d'uso gratuito può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.

La forma scritta, sebbene non obbligatoria in tutti i casi, è fortemente raccomandata per garantire prova certa e tutelare le parti. La registrazione presso l'Agenzia delle Entrate è necessaria per i contratti scritti aventi a oggetto immobili, da eseguire entro venti giorni, comportando imposta di registro e, ove previsto, bollo. La risoluzione può avvenire per scadenza, accordo, inadempimento o necessità sopravvenute del comodante, sempre previo adeguato preavviso e comunicazione scritta.

Fac simile scaricabile e istruzioni per l’utilizzo del modello di contratto

Per agevolare la corretta compilazione, ci cono modelli predefiniti di contratto, adattabili a seconda delle esigenze delle parti e del tipo di immobile interessato. Strutturalmente, il modello presenta sezioni relative a:

  • Intestazione e dati delle parti
  • Oggetto e descrizione del bene
  • Durata e scadenza
  • Diritti e doveri connessi all'uso dell'abitazione
  • Clausole di risoluzione e foro competente

Per un esempio di fac simile di modello di contratto rimandiamo al link specifico