Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene investire con i Pac nei fondi di investimento? I pro e contro a confronto

Vantaggi e svantaggi degli investimenti dei Piani di Accumulo Capitale, con un confronto chiaro per capire se č la scelta giusta nel 2025

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Conviene investire con i Pac nei fondi d

Il Piano di Accumulo del Capitale, comunemente noto come PAC, rappresenta una strategia di investimento sempre più apprezzata da chi desidera approcciare i mercati finanziari con gradualità. Questa metodologia consente di costruire un patrimonio nel tempo attraverso versamenti periodici e programmati, anziché con un'unica soluzione iniziale. Ma quali sono effettivamente i vantaggi e gli svantaggi di questa modalità operativa nei fondi di investimento? 

Come funziona un PAC nei fondi di investimento

Il Piano di Accumulo del Capitale rappresenta una modalità di investimento che permette di costruire gradualmente un patrimonio finanziario attraverso versamenti periodici. Il meccanismo è piuttosto intuitivo: si stabilisce un programma preciso e personalizzato di investimento, definendo:

  • L'importo di ciascun versamento
  • La frequenza dei versamenti (mensile, trimestrale, semestrale)
  • La durata complessiva del piano
  • Il fondo o i fondi di investimento su cui allocare il capitale

Il funzionamento prevede che il versamento iniziale venga investito immediatamente, stabilendo così il primo prezzo di acquisto. Le successive sottoscrizioni avvengono invece a prezzi differenti, determinati dalle condizioni di mercato al momento di ciascun versamento.

Questa modalità operativa consente di implementare automaticamente la strategia del dollar cost averaging (media dei costi), permettendo di acquistare quote del fondo a prezzi diversi nel corso del tempo, mediando così il costo complessivo dell'investimento.

I vantaggi di investire con i PAC nei fondi d'investimento

Disciplina e programmazione dell'investimento

Uno dei principali punti di forza del PAC è la pianificazione sistematica dell'investimento. Optando per questa soluzione, le decisioni non vengono prese sulla base dell'emotività o tentando di individuare il momento ideale per entrare sul mercato, ma seguendo un programma graduale e predefinito.

Questo approccio sistematico aiuta a mantenere una disciplina finanziaria, elemento spesso sottovalutato ma determinante per il successo degli investimenti a lungo termine. L'automazione dei versamenti, infatti, elimina la componente emotiva che spesso porta gli investitori a prendere decisioni irrazionali nei momenti di volatilità del mercato.

Riduzione del rischio di timing errato

Individuare il momento perfetto per entrare nei mercati finanziari è un'operazione estremamente complessa, se non impossibile, persino per gli investitori più esperti. Il PAC riduce significativamente l'impatto della tempistica di ingresso sui risultati finali dell'investimento.

Diluendo i versamenti nel tempo, si mediano i prezzi di acquisto, riducendo così l'esposizione al rischio di effettuare un investimento in un momento particolarmente sfavorevole. Questa caratteristica rende il PAC particolarmente indicato in periodi di elevata incertezza o volatilità dei mercati.

Sfruttamento della volatilità a proprio vantaggio

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, con un PAC la volatilità dei mercati può trasformarsi da nemico ad alleato. Nelle fasi di ribasso, infatti, lo stesso importo periodico consente di acquistare un numero maggiore di quote del fondo, abbassando il prezzo medio di carico.

Questo meccanismo permette di sfruttare le correzioni di mercato per effettuare acquisti a prezzi più vantaggiosi, ottimizzando così il rendimento complessivo dell'investimento nel lungo periodo.

Accessibilità anche con capitali limitati

Il PAC rappresenta una soluzione ideale per chi desidera iniziare a investire ma non dispone di un capitale iniziale significativo. La possibilità di partire con importi contenuti e di costruire gradualmente il proprio portafoglio rende questa modalità particolarmente accessibile.

Molti gestori permettono di avviare un piano di accumulo con versamenti mensili a partire da poche decine di euro, consentendo così di iniziare un percorso di investimento anche a chi ha capacità di risparmio limitate.

Flessibilità e personalizzazione

Un altro vantaggio significativo del PAC è la sua adattabilità alle esigenze specifiche di ogni investitore. È possibile personalizzare:

  • La durata complessiva del piano
  • La frequenza dei versamenti
  • L'importo di ciascun versamento
  • La possibilità di modificare questi parametri nel corso del tempo

Questa flessibilità permette di allineare l'investimento con i propri obiettivi finanziari e con l'evoluzione della propria situazione economica, consentendo aggiustamenti in base alle necessità che possono emergere nel tempo.

Gli svantaggi e le criticità dei PAC nei fondi d'investimento

Struttura dei costi e impatto sui rendimenti

Uno degli aspetti più critici da considerare quando si valuta un PAC riguarda la struttura dei costi. Rispetto a un investimento in un'unica soluzione, il piano di accumulo può comportare oneri complessivi più elevati nel lungo periodo.

Gli esperti raccomandano di leggere con estrema attenzione i fogli informativi, poiché i costi di un fondo di investimento non si limitano alle commissioni di sottoscrizione, ma includono:

  • Commissioni di gestione (applicate annualmente sul patrimonio)
  • Commissioni di performance (in caso di rendimenti positivi)
  • Commissioni di rimborso (al momento del disinvestimento)
  • Commissioni di trasferimento o switch (per cambiare allocazione)
  • Costi di deposito e amministrazione
  • Spese accessorie (revisione, pubblicazione, documentazione)

L'impatto cumulativo di questi costi può erodere significativamente i rendimenti nel lungo periodo, soprattutto considerando che molte di queste commissioni vengono applicate ad ogni versamento periodico.

Potenziale rinuncia a rendimenti in mercati rialzisti

Se da un lato la mediazione dei prezzi protegge dai ribassi, dall'altro può limitare i guadagni in fasi di mercato particolarmente positive. In un contesto di mercato costantemente al rialzo, infatti, un investimento in un'unica soluzione iniziale potrebbe risultare più remunerativo rispetto a un piano di accumulo.

Questo fenomeno si verifica perché, in mercati fortemente rialzisti, i versamenti successivi al primo vengono effettuati a prezzi progressivamente più elevati, riducendo il potenziale di guadagno rispetto a chi ha investito l'intero capitale fin dall'inizio.

Complessità nella valutazione dell'efficienza

La valutazione dell'efficienza di un PAC richiede un'analisi approfondita che va oltre il semplice confronto dei costi. Come sottolineano gli esperti, non si tratta solo di scegliere il fondo meno costoso, ma quello più conveniente in relazione ai propri obiettivi d'investimento e al proprio profilo di rischio.

Questa valutazione risulta spesso complessa per l'investitore medio, che potrebbe non disporre delle competenze necessarie per comparare adeguatamente le diverse proposte presenti sul mercato.

Necessità di mantenere la disciplina nel lungo periodo

Sebbene il PAC sia progettato per favorire la disciplina d'investimento, il suo successo dipende dalla capacità dell'investitore di mantenere la regolarità dei versamenti nel tempo. Interruzioni premature o sospensioni frequenti possono compromettere significativamente l'efficacia della strategia.

La necessità di mantenere l'impegno finanziario per periodi prolungati può rappresentare una sfida, soprattutto in momenti di difficoltà economica personale o di elevata incertezza sui mercati.

Leggi anche