La nuova Manovra Finanziaria ha confermato anche per il prossimo anno la soglia di esenzione fiscale per tutti i lavoratori dipendenti a mille euro, anziché 258,23 euro, e a 2mila euro per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico.
Quali sono le tipologie e gli importi dei fringe benefit 2025 per i dipendenti che le aziende possono riconoscere? I fringe benefit, che possono essere previsti da contratto o a discrezione dal datore di lavoro, vengono riconosciuti ai lavoratori dipendenti sotto forma di beni o servizi e negli anni hanno subito diverse modifiche.
Vediamo quali sono le ultime novità che saranno in vigore il prossimo anno secondo quanto deciso dalla Manovra Finanziaria 2025.
Sono diverse le tipologie di fringe benefit che possono essere riconosciuti ai lavoratori dipendenti da parte delle aziende nel 2025.
Queste comprendono:
Rientrano tra i fringe benefit che i dipendenti possono ottenere nel 2025 i contributi per il pagamento delle bollette di luce e gas o l’affitto dei dipendenti, ma anche, tra le recenti novità introdotte, i buoni regalo e le gift card.
Per quanto riguarda gli importi dei fringe benefit che i dipendenti possono ottenere nel 2025, viene confermata anche per il prossimo anno la soglia di esenzione fiscale per tutti i lavoratori dipendenti a mille euro, anziché 258,23 euro, e a 2mila euro per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico.