Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le detrazioni per i figli a carico nel 2024 in busta paga e fuori e come si applicano

di Marianna Quatraro pubblicato il
detrazioni figli 2024

Come cambiano le detrazioni per figli a carico nel 2024 sia per chi può ancora usufruirne e sia per chi non può più beneficiarne

Quali sono le detrazioni per i figli a carico nel 2024 in busta paga e fuori e come si applicano? Cambiano le detrazioni per figli a carico dopo l’avvento dell’assegno di inclusione nel 2022 che ha sostituito tutte le misure prima in vigore per famiglie con figli comprese le detrazioni per figli a carico in busta paga. 

  • Quali sono le detrazioni per i figli a carico nel 2024 in busta paga e fuori 
  • Come si applicano le detrazioni per figli a carico nel 2024


Quali sono le detrazioni per i figli a carico nel 2024 in busta paga e fuori 

Con l’entrata in vigore dell’assegno unico per figli, sono cambiate le detrazioni per figli a carico, alcune del tutto cancellate e sostituite proprio dal nuovo assegno unico, mentre restano in vigore solo le detrazioni per i figli a carico di età pari o maggiore di 21 anni. 

Dopo il debutto dell'assegno unico con figli, le detrazioni per figli a carico in busta paga valgono ancora, infatti, per ogni figlio, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, ma solo se di età pari o superiore a 21 anni. Per figli di età inferiore ai 21 anni non c’è alcuna detrazione per figli a carico in busta paga ma si possono avere solo aiuti fuori busta paga e l’aiuto consiste proprio nel pagamento dell’assegno unico per figli, il cui importo varia per ogni famiglia con figli in base a valore Isee del nucleo familiare e relativa composizione e si possono ottenere detrazioni fuori busta paga, oltre all’assegno unico per figli, detraendo alcune tipologie di spese sostenute per figli a carico.

Per le detrazioni per figli a carico nel 2024 (e ribadiamo solo se di età superiore ai 21 anni) restano in vigore i limiti di reddito entro i quali i figli si possono considerare ancora fiscalmente a carico dei genitori e che sono di 2.840,51 euro aumentati a 4mila euro per i figli di età inferiore a 24 anni. 

Inoltre, per tutti coloro che hanno figli di età inferiore ai 21 anni non ci sono più le detrazioni per figli a carico in busta paga ma sono stati potenziati i fringe benefit. Il governo Meloni ha, infatti, aumentato la soglia esentasse per i fringe benefit per lavoratori dipendenti aumentandola da 258,30 euro fino a 2mila per tutti i lavoratori con figli, mentre resta a mille euro per lavoratori senza figli. 

Come si applicano le detrazioni per figli a carico nel 2024

Le detrazioni per figli a carico nel 2024 per dipendenti che possono ancora averle in busta vengono direttamente applicate in busta paga dal sostituto di imposta.

Per il riconoscimento delle detrazioni per figli a carico in dichiarazione dei redditi, il sostituto d’imposta eroga solo detrazioni per i figli di età pari o superiore a 21 anni che non beneficiano dell’assegno unico.

La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro. In particolare, le detrazioni vengono calcolate per ogni figlio secondo la formula: 950 euro moltiplicato per l’importo risultate da 95mila euro meno il reddito complessivo, diviso 95.000.

In presenza di più figli per cui sussiste il diritto alla detrazione fiscale, l'importo di 95.000 euro è aumentato per tutti di 15mila euro per ogni figlio successivo al primo. 

Per quanto riguarda le detrazioni per figli a carico che si possono ottenere, invece, in dichiarazione dei redditi fuori busta paga, per esempio le spese per le attività sportive dei figli, per la frequentazione di corsi di lingua, o di musica, ecc, in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi con Modello 730 bisogna presentare apposita documentazione che dimostra l’avvenuto pagamento delle relative spese in modo da porte essere detratte. 

Leggi anche