L'introduzione degli etilometri portatili come strumenti di uso personale si è resa sempre più necessaria con l'aggiornamento del Codice della Strada. Questi dispositivi, disponibili in vari modelli con sensori che vanno dai semiconduttori agli elettrochimici, consentono di verificare il rispetto dei limiti di tasso alcolemico prima di mettersi alla guida. La loro utilità è particolarmente evidente alla luce delle nuove sanzioni più severe, mirate a garantire maggiore sicurezza stradale.
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada lo scorso 14 dicembre 2024, le normative relative alla guida in stato di ebbrezza sono diventate più stringenti, con sanzioni più severe volte a prevenire incidenti legati al consumo di alcol. Le soglie di alcol consentite ora variano in modo più netto in base alla tipologia di conducente: il limite è fissato a 0,0 g/L per neopatentati e conducenti professionisti, mentre per gli altri conducenti il limite massimo di tasso alcolemico consentito è 0,50 g/L.
Questa normativa ha generato una domanda crescente per strumenti pratici come gli etilometri portatili, fondamentali per controllare il proprio stato prima di mettersi alla guida. Oltre alla vendita su piattaforme come Amazon, molti modelli sono disponibili anche in negozi fisici, offrendo una soluzione comoda per gestire le nuove regole stradali.
Gli etilometri portatili disponibili sul mercato variano per precisione, caratteristiche tecniche e costo. Tra i modelli più avanzati spiccano quelli dotati di sensori elettrochimici, come il celebrato ACE X, noto per la sua precisione del 99%. Un'opzione affidabile è anche l'ACE A, apprezzato per il margine di errore ridotto e la facilità di calibrazione. Esistono modelli più economici con sensori a semiconduttore, adeguati per un uso non professionale.
L'etilometro ACE X è tra i dispositivi più avanzati e affidabili sul mercato, grazie all'utilizzo di sensori elettrochimici che garantiscono una precisione del 99%. Ideale sia per uso personale che professionale, è progettato per offrire misurazioni rapide e accurate, con un margine di errore estremamente ridotto. Il display LCD retroilluminato facilita la lettura dei risultati in qualsiasi condizione di luce, rendendolo particolarmente pratico. Il dispositivo è compatto e facilmente trasportabile, con un design robusto ma leggero. Inoltre, include boccagli intercambiabili che assicurano igiene e comodità. Un’altra funzionalità distintiva è la memoria integrata, che consente di salvare i risultati precedenti per monitorare al meglio le misurazioni effettuate nel tempo. Questo modello richiede una manutenzione periodica minima, come la ricalibrazione annuale, per mantenere inalterate le sue prestazioni. La velocità di risposta, combinata con l’affidabilità, lo rende un riferimento nel settore.
L'etilometro ACE A si distingue per il suo sensore elettrochimico altamente preciso. È progettato per essere compatto e leggero, ideale per chi cerca praticità senza rinunciare alla qualità. Questo modello consente di selezionare tre diverse unità di misura, adattandosi così alle esigenze di diversi utenti. Il dispositivo è calibrato direttamente in fabbrica e richiede una ricalibrazione annuale per mantenere elevate prestazioni. Grazie al suo design user-friendly, include un display digitale chiaro e intuitivo, che rende estremamente semplice l’interpretazione dei risultati. È alimentato da due batterie AA e viene fornito con tre bocchini intercambiabili, che garantiscono un utilizzo igienico e sicuro. La velocità di esecuzione del test, unita alla struttura robusta e affidabile, rende questo etilometro uno dei più apprezzati dai conducenti che desiderano misurazioni rapide ed esatte.
Tra gli altri modelli consigliati spicca il Dräger Alcotest 3820, un dispositivo professionale conosciuto per la sua elevata affidabilità ed utilizzato anche dalle autorità stradali. È dotato di un sensore elettrochimico all'avanguardia e offre misurazioni estremamente precise in pochi secondi, con la possibilità di utilizzarlo in modo continuativo senza perdita di prestazioni.
Un altro modello interessante è il BACtrack C8, che integra la tecnologia Fuel Cell per ottenere letture accurate. Questo dispositivo presenta anche un’innovativa funzione di connessione a uno smartphone tramite Bluetooth, consentendo agli utenti di monitorare il loro livello di alcol direttamente dall'app dedicata. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per coloro che cercano massima personalizzazione nell’utilizzo.
Tra i modelli economici, il VPOW Etilometro Portatile Certificato rappresenta un'opzione ideale per chi desidera affidabilità senza spendere cifre elevate. È dotato di un display chiaro, di un sistema d'allarme per i tassi sopra i limiti consentiti e include più boccagli sostituibili, assicurando igiene durante l’uso.
Infine, il Flyhood Etilometro Digitale si distingue per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Nonostante sia un etilometro compatto e leggero, offre risultati precisi grazie al sensore semiconduttore avanzato e include una funzione di spegnimento automatico per conservare la durata della batteria.
È essenziale seguire alcune linee guida per ottenere misurazioni accurate: prima di tutto, è necessario attendere almeno 15-20 minuti dopo l’assunzione di alcol, in modo che i residui orali non influenzino il risultato. Durante questo periodo, è consigliabile evitare di mangiare, bere o fumare, poiché tali azioni possono alterare i valori rilevati.
Una volta pronto per l’utilizzo, l’etilometro deve essere acceso e lasciato riscaldare secondo le istruzioni riportate dal produttore. La maggior parte dei modelli moderni, come quelli con sensori elettrochimici o a semiconduttore, richiedono soltanto pochi secondi per il completamento della fase di riscaldamento. Dopo questa fase, è necessario soffiare in modo continuo nel boccaglio per il tempo indicato, solitamente 4-5 secondi. Il flusso di aria deve essere costante per garantire una misurazione affidabile.
Alcuni etilometri offrono la possibilità di effettuare test multipli consecutivi per verificare la coerenza dei risultati. In questo caso, è consigliabile aspettare almeno 2-3 minuti tra un test e l’altro. I modelli più avanzati memorizzano le letture precedenti e generano una media automatica.
Infine, la ricalibrazione periodica dello strumento da parte del produttore, specialmente per i dispositivi elettrochimici, è fondamentale per assicurare che continui a fornire letture accurate nel tempo.