Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Isee 2024, come cambia con il concordato preventivo sulle tasse approvato ufficialmente

di Marianna Quatraro pubblicato il
isee 2024 concordato

Si prepara a cambiare l’indicatore Isee con il debutto del nuovo concordato preventivo biennale di pagamento delle tasse: le novitŕ previste

Come cambia l’Isee 2024 con il concordato preventivo sulle tasse approvato ufficialmente? L’Isee è l’Indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie italiane che serve a determinarne la ricchezza ai fini dell’accesso a specifiche prestazioni agevolazioni, bonus e altre misure di aiuto. 

Il calcolo dell’Isee per ogni contribuente si basa su redditi percepiti e patrimoni (sia mobiliari che immobiliari) posseduti. La domanda che da qualche tempo ci si pone è se il nuovo concordato preventivo biennale che prevede un pagamento agevolato delle tasse in base al reddito considerato inciderà sul calcolo Isee 2024. Cerchiamo di seguito di darne spiegazione. 

  • Cosa prevede il nuovo concordato preventivo sulle tasse ufficiale
  • Come incide il nuovo concordato preventivo sulle tasse su Isee 2024

Cosa prevede il nuovo concordato preventivo sulle tasse ufficiale

Il concordato preventivo biennale è un nuovo sistema agevolato di pagamento di tasse e deriva da un accordo preventivo sulle tasse che il contribuente deve pagare nei due anni successivi e che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per due anni. Ciò significa che ogni contribuente potrà sapere preventivamente quante tasse dovrà versare nei prossimi due anni, a prescindere se avrà guadagni superiori al previsto.

Potranno accedere al concordato preventivo biennale per il pagamento ridotto delle tasse titolari di reddito di impresa, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi o professionisti con Partita Iva, anche forfettarie, e con un fatturato non particolarmente consistente, contribuenti di minori dimensioni a cui si applicano gli ISA, Indici sintetici di affidabilità fiscale.

Il nuovo concordato preventivo biennale per poter pagare meno tasse non può essere richiesto da tutti. Per accedere al concordato preventivo biennale 2024 bisogna, infatti, soddisfare specifici requisiti che sono sono:

  • avere un fatturato di minori dimensioni;
  • essere residenti nel territorio dello Stato;
  • aver ottenuto un punteggio di affidabilità fiscale nel periodo di imposta precedente pari almeno a 8 sulla base dei dati dichiarati; 
  • non avere debiti tributari o aver estinto quelli d’importo complessivamente pari o superiori a 5mila euro.
E’ l’Agenzia delle Entrate stessa a formulare solo per i contribuenti che soddisfano i requisiti appena riportati una proposta per l'adesione al concordato fiscale e la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa, o dall’esercizio di arti e professioni, rilevante ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione netta rilevante ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive, per cui non è il contribuente che ne presenta domanda.

Come incide il nuovo concordato preventivo sulle tasse su Isee 2024

La possibilità di pagare meno tasse con il nuovo concordato preventivo biennale approvato ufficialmente nella nuova Manovra Finanziaria 2023-2024 non incide sull’Isee 2024. Ci si poneva, infatti, il dubbio se considerare il reddito reale o quello concordato, anche più basso del guadagnuo annuo effettivamente percepito, per il pagamento agevolato delle tasse per chi aderisce al concordato preventivo biennale ai fini del calcolo Isee ma la stessa legge in merito è piuttosto chiara.

Stando, infatti, a quanto approvato, ai fini del calcolo Isee 2024 si deve sempre considerare il reddito reale e non quello presunto oggetto di concordato. Dunque, per chi aderisce al concordato preventivo bisogna sempre seguire le solite regole per il calcolo del reddito per l’accesso ad agevolazioni, bonus e altre misure di aiuto disponibili.

Leggi anche