Sono poche le novità attese per il reddito di cittadinanza 2022: si attende, infatti, stando alle attuali tendenze, l’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza con il rinnovo del sussidio per i nuclei che lo hanno terminato, e dal prossimo marzo 2022 sarà obbligatorio avere lo Spid per chi già beneficia del reddito di cittadinanza e sottoscrive il Patto per il Lavoro presso i Centri dell'Impiego. Nessuna novità è invece prevista per i requisiti per fare domanda per avere il reddito di cittadinanza.
Quali sono le novità che si attendono per il reddito di cittadinanza 2022? Stando a quanto riportano le ultime novità, per il reddito di cittadinanza 2022 non cambiano requisiti reddituali e patrimoniali ma si prospettano altri cambiamenti per il prossimo anno. Vediamo quali sono.
Tra le novità attese per il reddito di cittadinanza 2022 c’è una tendenza attuale che potrebbe restare tale anche per il prossimo anno, e vale a dire l’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza con il rinnovo del sussidio per i nuclei che lo hanno terminato.
E ricordiamo che per evitare sospensioni o riduzioni dell'importo calcolato del reddito di cittadinanza, bisogna rinnovare l'Isee in modo da confermare di essere in possesso dei requisiti reddituali per beneficiare della misura.
Altra novità attesa per il reddito di cittadinanza 2022 è l’obbligo di avere lo Spid. Dal primo marzo 2022 diventa, infatti, obbligatorio avere lo Spid per i beneficiari del reddito di cittadinanza che sottoscrivono il Patto per il Lavoro presso i Centri dell'Impiego. In alternativa allo Spid si può accedere al sito MyAnpal per il reddito di cittadinanza con la Cns, Carta nazionale dei servizi, o la Cie, Carta di identità elettronica. In mancanza di Spid, Cie e Cns non si potrà accedere a MyAnpal.
Per chi deve ancora iscriversi ai Centri per l'impiego e sottoscrivere il relativo patto, l'obbligo di dotarsi di Spid scatta dall'11 gennaio 2022.
Non cambiano i requisiti per avere il reddito di cittadinanza 2022, invece, come accennato a inizio pezzo, e non cambia nemmeno la possibilità di ereditare il reddito di cittadinanza in presenza di dterminate condizioni. Possono, infatti, fare richiesta del reddito di cittadinanza ancora coloro che soddisfano i seguenti requisiti: