I dipendenti della Polizia possono andare in pensione anticipata 2022 scegliendo tra diverse alterative che sono, per esempio, età minima di 58 anni e almeno 35 anni di contributi o 41 anni e 10 mesi di contributi a prescindere dal requisito anagrafico e con una finestra mobile di 15 mesi invece dei 13 mesi solitamente previsti.
Quali sono le regole per la pensione anticipata 2022 per la Polizia? Se i requisiti per andare in pensione anticipata 2022 per i lavoratori sono di 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e di 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, i dipendenti di Polizia e Forze dell’Ordine possono maturare anche requisiti differenti. Quali sono i requisiti per andare in pensione anticipata 2022 per ufficiali della Polizia?
Età, contributi e requisiti necessari per l’accesso alla pensione anticipata 2022 di dipendenti della Polizia possono variare a seconda della maturazione degli stessi requisiti che possono essere:
Non cambiano per impiegati della Polizia le modalità di presentazione della domanda di pensione anticipata 2022 che deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica:
La pensione anticipata decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda che deve essere presentata previa accettazione delle dimissioni da parte dell’Ufficio competente e copia della domanda deve essere presentata alla Prefettura competente almeno cinque mesi prima della maturazione dei requisiti di pensione.
In ogni caso la domanda di pensione non può essere presentata prima di dodici mesi dalla data indicata per l’accesso alla pensione anticipata 2022.
Quali sono i requisiti per pensione anticipata 2022 della Polizia: come e quando presentare domanda di uscita