Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Periodo di prova contratto informatico 2025 durata, calcolo giorni effettivi, stipendio

Quanto dura il periodo di prova nel contratto informatico 2025, come si calcolano i giorni effettivi e cosa succede allo stipendio durante questa fase iniziale del rapporto di lavoro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Periodo di prova contratto informatico 2

Analogamente ad altre tipologie di accordi lavorativi, anche il contratto informatico (CCNL) 2024 prevede per i collaboratori un intervallo di valutazione preliminare finalizzato all'assunzione definitiva, durante il quale vengono esaminate abilità tecniche, competenze acquisite, attitudini e idoneità alle mansioni da svolgere. 

Durata del periodo di prova nel contratto informatico 2025

Il contratto per il settore informatico e tecnologico stabilisce lo svolgimento di una fase di valutazione iniziale per i lavoratori da assumere successivamente con rapporto a tempo indeterminato. La durata di questo intervallo probatorio varia in base al livello di inquadramento professionale del collaboratore:

  • Sei mesi per i dipendenti classificati nei Livelli 5, 6 e 7
  • Tre mesi per i lavoratori inquadrati in tutti gli altri Livelli

È importante sottolineare che il periodo di prova non può essere rinnovato o prolungato arbitrariamente. L'unica eccezione si verifica quando, durante questo intervallo valutativo, il lavoratore subisce eventi di malattia o infortunio che, secondo la normativa vigente, comportano un'estensione del periodo di prova, a condizione che il dipendente possa riprendere l'attività lavorativa entro tre mesi dall'evento.

Calcolo dei giorni effettivi nel periodo di prova

Durante la fase di valutazione iniziale, sia il datore di lavoro che il lavoratore hanno la facoltà di interrompere il rapporto professionale in qualsiasi momento, senza l'obbligo di rispettare termini specifici di preavviso e senza corrispondere alcuna indennità sostitutiva.

In caso di interruzione del rapporto lavorativo durante il periodo probatorio, il collaboratore assunto con contratto informatico 2025 ha diritto a ricevere la retribuzione calcolata esclusivamente in base ai giorni di servizio effettivamente prestati.

Il calcolo dei giorni effettivi segue queste regole:

  • Vengono conteggiati solo i giorni di effettiva presenza sul posto di lavoro
  • Non si considerano nel conteggio i giorni di assenza, anche se giustificati
  • Le festività che cadono durante il periodo lavorativo vengono calcolate come giorni di servizio effettivo

Al termine del periodo di prova, se non viene comunicata la cessazione del rapporto lavorativo, il dipendente si considera automaticamente confermato e assunto a tutti gli effetti.

Stipendio durante il periodo di prova del contratto informatico

Un aspetto fondamentale da considerare riguarda la retribuzione durante la fase di valutazione iniziale. Il lavoratore assunto con contratto informatico nel 2025 ha diritto a percepire lo stesso stipendio spettante ai colleghi già in forza, sia con contratto a tempo determinato che indeterminato, inquadrati nel medesimo livello professionale.

La normativa contrattuale stabilisce chiaramente che:

  • Non è consentito corrispondere ai lavoratori in prova una retribuzione inferiore al minimo contrattuale previsto per il loro livello
  • Tutti gli elementi retributivi (paga base, contingenza, eventuali superminimi) devono essere riconosciuti integralmente
  • Il lavoratore matura regolarmente TFR, ferie e permessi anche durante il periodo probatorio

In caso di superamento positivo della prova, l'anzianità di servizio del dipendente viene calcolata considerando anche il periodo di valutazione iniziale, con tutti i benefici economici e normativi che ne conseguono.

Diritti e doveri durante il periodo di prova

Durante l'intervallo di valutazione preliminare, il rapporto tra datore di lavoro e dipendente è caratterizzato da specifiche prerogative e responsabilità.

Il lavoratore in prova ha il dovere di:

  • Dimostrare le competenze tecniche e professionali dichiarate
  • Rispettare le direttive aziendali e gli orari di lavoro stabiliti
  • Svolgere le mansioni assegnate con diligenza e professionalità
  • Adattarsi all'ambiente lavorativo e alla cultura aziendale

D'altra parte, il datore di lavoro è tenuto a:

  • Fornire adeguata formazione e supporto al nuovo assunto
  • Assegnare mansioni coerenti con il livello di inquadramento
  • Valutare oggettivamente le prestazioni del dipendente
  • Rispettare tutti i diritti contrattuali del lavoratore, inclusi quelli relativi alla retribuzione

È importante evidenziare che, anche durante il periodo di prova contratto CCNL, il lavoratore gode di tutte le tutele previste dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché delle garanzie stabilite dai contratti collettivi di riferimento.

Conclusione del periodo di prova

Al termine dell'intervallo di valutazione, possono verificarsi due scenari principali:

  1. Conferma dell'assunzione: se il datore di lavoro non comunica alcuna decisione riguardo alla cessazione del rapporto lavorativo entro la scadenza del periodo probatorio, il contratto si considera automaticamente confermato. Non è necessaria una comunicazione formale di superamento della prova.
  2. Interruzione del rapporto: sia il datore di lavoro che il dipendente possono decidere di interrompere il rapporto di lavoro durante il periodo di prova, senza obbligo di preavviso o motivazione specifica.

Nel settore informatico, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e necessità di competenze specialistiche, il periodo di prova rappresenta un'opportunità importante per entrambe le parti di verificare la compatibilità reciproca prima di stabilire un rapporto di lavoro a lungo termine.

La durata differenziata in base al livello di inquadramento (sei mesi per i livelli più elevati e tre mesi per gli altri) riflette la complessità e la responsabilità associate alle diverse posizioni professionali nel campo dell'informatica e dei servizi tecnologici innovativi.

Leggi anche