Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tredicesima e quattordicesima ci sono nel CCNL informatico?

Nel settore informatico, tredicesima e quattordicesima mensilitŕ sono componenti retributive disciplinate dal CCNL di riferimento. Queste gratifiche rappresentano un diritto importante per i lavoratori IT, con regole precise che ne determinano importi, tempistiche e condizioni di erogazione

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tredicesima e quattordicesima ci sono ne

Il CCNL del settore informatico e dei servizi innovativi rappresenta lo strumento normativo per regolamentare i rapporti di lavoro nelle aziende tecnologiche. È strutturato con dieci livelli di inquadramento professionale, ciascuno corrispondente a specifiche mansioni e relative retribuzioni mensili.

La tredicesima mensilità nel CCNL informatico

Il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore informatico prevede espressamente l'erogazione della tredicesima mensilità per tutti i dipendenti. Questo beneficio economico rappresenta una mensilità aggiuntiva equivalente alla normale retribuzione mensile percepita dal lavoratore.

La tredicesima è un diritto riconosciuto a tutte le tipologie contrattuali previste dal CCNL informatico, nello specifico:

  • Lavoratori con contratto a tempo indeterminato
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato
  • Apprendisti
  • Lavoratori part-time (in proporzione all'orario svolto)

Modalità di calcolo della tredicesima

Il calcolo della tredicesima mensilità segue precise regole stabilite dal CCNL informatico. In caso di servizio prestato per l'intero anno, il lavoratore ha diritto all'intera mensilità. Diversamente, per periodi inferiori all'anno, la tredicesima viene calcolata in dodicesimi, in proporzione ai mesi effettivamente lavorati.

È importante sottolineare che:

  • La frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero ai fini del calcolo
  • Il calcolo dei dodicesimi della tredicesima, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, deve essere effettuato in base alla retribuzione del mese di cessazione
  • La base di calcolo comprende tutti gli elementi fissi della retribuzione, inclusi scatti di anzianità e superminimi

Generalmente, la tredicesima viene erogata dalle aziende nel mese di dicembre, solitamente prima delle festività natalizie, come previsto dalla normativa nazionale e dallo stesso CCNL informatico.

La quattordicesima mensilità nel CCNL informatico

A differenza di altri contratti collettivi nazionali, il CCNL del settore informatico e dei servizi innovativi non prevede l'erogazione della quattordicesima mensilità. Questa mensilità aggiuntiva, che in altri settori viene generalmente corrisposta nel mese di luglio, non è contemplata tra i benefici economici stabiliti per i lavoratori informatici.

È importante chiarire questo aspetto perché spesso i lavoratori provenienti da altri settori, dove la quattordicesima è prevista (come il commercio o il turismo), possono erroneamente presumere di avere diritto a questa mensilità aggiuntiva anche nel settore informatico.

Confronto con altri CCNL

Per comprendere meglio la struttura retributiva del CCNL informatico, è utile confrontarla con altri contratti collettivi:

Questo confronto evidenzia come la presenza della sola tredicesima non sia una peculiarità esclusiva del settore informatico, ma una caratteristica condivisa con altri importanti settori dell'economia italiana.

Altri elementi retributivi compensativi nel CCNL informatico

Sebbene il CCNL informatico non preveda la quattordicesima mensilità, esso contempla altri elementi retributivi che possono integrare la remunerazione complessiva del lavoratore:

  • Premio di risultato: molte aziende del settore informatico implementano sistemi premianti legati agli obiettivi aziendali o individuali
  • Welfare aziendale: benefici non monetari come assicurazioni sanitarie, buoni pasto, flexible benefits
  • Fringe benefits: auto aziendale, dispositivi elettronici, abbonamenti a servizi
  • Incentivi alla formazione: contributi per certificazioni professionali e aggiornamento delle competenze

Questi elementi aggiuntivi, pur non costituendo una mensilità fissa come la quattordicesima, rappresentano forme di compensazione alternative che caratterizzano il settore tecnologico e informatico.

Accordi integrativi aziendali

È importante sottolineare che, sebbene il CCNL informatico non preveda la quattordicesima mensilità a livello nazionale, le singole aziende possono introdurre questo beneficio tramite accordi integrativi aziendali o politiche retributive interne.

Gli accordi di secondo livello possono infatti integrare e migliorare le condizioni previste dal contratto nazionale, introducendo elementi aggiuntivi come:

  • Quattordicesima mensilità
  • Premi di produttività
  • Maggiorazioni per lavoro straordinario superiori a quelle del CCNL
  • Benefit aggiuntivi

In alcuni casi, soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni o nelle multinazionali dell'informatica, questi accordi integrativi possono prevedere l'erogazione di una quattordicesima mensilità o di bonus equivalenti, rendendo il pacchetto retributivo complessivo più competitivo.

Aspetti fiscali delle mensilità aggiuntive

La tredicesima mensilità prevista dal CCNL informatico è soggetta a tassazione secondo le normali aliquote IRPEF applicabili al reddito da lavoro dipendente. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti fiscali specifici:

  • L'erogazione in un'unica soluzione può comportare un'aliquota marginale più elevata
  • Le detrazioni fiscali vengono ripartite su tutte le mensilità, inclusa la tredicesima
  • I contributi previdenziali vengono calcolati anche sulla tredicesima mensilità

Per quanto riguarda le imposte e i contributi, la tredicesima viene trattata esattamente come una normale mensilità di stipendio, con tutte le trattenute di legge previste dalla normativa fiscale e previdenziale vigente.

Leggi anche