Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale contratto nazionale ha un impiegato generico? Le tipologie di inquadramento in base al CCNL

Quali sono i tipi di contratti nazionali di lavoro Ccnl con cui possono essere assunti gli impiegati generici: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quale contratto nazionale ha un impiegat

Con quale tipologia di contratto viene inquadrato un impiegato generico?

Non esiste un’unica e specifica tipologia di contratto nazionale di lavoro Ccnl per inquadrare un impiegato generico. Si tratta, infatti, di una figura professionale presente in diversi settori e ambiti lavorativi. 
 

Qual è la tipologia di contratto nazionale Ccnl con cui viene inquadrato un impiegato generico? Sono diversi i contratti nazionali di lavoro Ccnl vigenti in Italia, ognuno dei quali prevede diversi Livelli professionali per ogni ruolo e mansione svolta. Analizziamo di seguito l’inquadramento degli impiegati generici. 

  • Con quale Ccnl viene assunto un impiegato generico e che inquadramento ha?
  • La definizione di impiegato generico e le mansioni svolte 

Con quale contratto Ccnl viene assunto un impiegato generico e che inquadramento ha?

Esattamente come accade per altre categorie di lavoratori, come magazzinieri o segretarie, non c’è un’unica e specifica tipologia di contratto nazionale di lavoro Ccnl per inquadrare un impiegato generico.

Si tratta, infatti, di una figura professionale presente in diversi settori e ambiti lavorativi. 

Un impiegato generico può essere inquadrato con diversi Ccnl, per esempio con contratto Trasporti e Logistica, o con contratto Commercio e Terziario, o, ancora, con contratto Metalmeccanici, o contratto Tessile, o Edile, o delle Cooperative, ma anche con contratto Chimico-Farmaceutico, con contratto Moda, così come può essere assunto anche con contratti pubblici, come Contratto Enti Locali.

Chiaramente in base al Ccnl di assunzione, per un impiegato generico cambia il Livello di inquadramento e il relativo stipendio percepito. 

Per esempio, un impiegato generico assunto con Ccnl Trasporti e Logistica è principalmente addetto al servizio clienti senior, o addetto al controllo imballaggi con certificazione, o ai campionamenti e finalizzazione dei campioni, o è assistente alla pesatura e/o taratura delle merci con certificazione, o, ancora, si occupa della gestione di contabilità generale e industriale, del controllo gestione delle commesse, ma anche di stipendi e paghe.

Inquadrato con questa tipologia di Ccnl, l’impiegato, nel Livello 3, percepisce uno stipendio mensile di circa 1.700 euro.

Se prendiamo, invece, il caso di un impiegato generico assunto con Ccnl Edile, viene inizialmente inquadrato nel Livello 1 per uno stipendio di circa mille euro al mese. 

La definizione di impiegato generico e le mansioni svolte 

In base al ruolo e alle mansioni svolte, alle responsabilità e all'azienda dove si viene assunti, ogni dipendente viene inquadrato all'interno di un livello lavorativo, che vale anche per gli impiegati, definiti come i lavoratori che svolgono mansioni concettuali. 

Tra le diverse figure di impiegati ci sono anche quelli generici che comprendono coloro che non hanno qualifiche particolari o specializzazioni. 

Si tratta, dunque, di figure che hanno capacità tecnico-pratiche, diverse competenze ma poche responsabilità e non hanno alcun potere di gestione e decisionale. 
 

Leggi anche