Le mansioni che non si possono svolgere nel caso di fedina penale sporca sono strettamente legate al tipo di reato commesso. Ad esempio, il reato di guida in stato di ebbrezza non è generalmente considerato rilevante a meno che il lavoro stesso non riguardi la guida.
Può essere stato un errore di gioventù oppure un reato commesso in età adulta. Di certo c'è che avere la fedina penale sporca provoca quasi sempre diffidenza nei confronti del datore di lavoro che deve procedere all'assunzione. Anche perché dal punto di vista strettamente legale, deve anche sapere quali se le mansioni da svolgere possono essere assegnate o meno. La valutazione delle capacità, delle qualifiche, dell'esperienza e della situazione del candidato con la fedina penale sporca dovrebbe essere soppesata rispetto alla specifica posizione lavorativa.
Per determinare se una fedina penale sporca è rilevante, le informazioni dovrebbero essere valutate in relazione alle mansioni che devono essere eseguite e alle circostanze in cui il lavoro deve essere svolto. Che tipo di reato ha commesso l'individuo? Ad esempio furto, frode, violenza, detenzione di sostanze, reati legati all'ordine pubblico? L'autore ha commesso un tipo di reato o una serie di reati diversi? Cerchiamo allora di approfondire meglio:
In alcuni settori, come la consulenza, il lavoro sociale o l'assistenza sanitaria, una fedina sporca può chiudere le porte. Si tratta però di una tendenza e non di una regola fissa. Le circostanze in cui un datore di lavoro non può assegnare mansioni specifiche a una persona condannata per alcuni tipi di reati è se il reato riguarda comportamenti contro bambini, adulti o entrambi. Le categorie di reati rilevanti in relazione alla protezione dei minori sono generalmente considerate reati gravi.
Nel caso di lavoro con adulti, le categorie pertinenti sono generalmente considerate reati violenti e sessuali. I reati di disonestà come la frode possono essere rilevanti se la natura della mansione comporta l'accesso senza supervisione a denaro e oggetti di valore. Tuttavia occorre sempre distinguere tra le diverse tipologie di reati. Il taccheggio, ad esempio, potrebbe non essere un motivo di particolare preoccupazione, anche se molto probabilmente lo è un reato di furto.
Oltre a questi, esiste un'ampia varietà di reati di minore rilevanza, come quelli di ordine pubblico. Il reato di guida in stato di ebbrezza non è generalmente considerato significativo a meno che il lavoro stesso non riguardi la guida, ad esempio un tassista o un autista di autobus. Nelle altre circostanze, è completamente a discrezione del datore di lavoro prendere le proprie decisioni di assunzione.
Il datore di lavoro è dunque chiamato a verificare caso per caso, senza alcun pregiudizio di partenza. Ma facendo piuttosto attenzione sui limiti legali nello svolgimento di particolari mansioni da parte di chi ha la fedina penale sporca. Tuttavia, anche l'aspirante lavoratore non deve sottovalutare la situazione.
Di base non bisogna mentire sulla fedina penale e sperare che nessuno tra il datore di lavoro e i colleghi lo scopra. L'onestà è una caratteristica molto apprezzata ed evita anche che in futuro possano sorgere controversie difficilmente sanabili. Il datore di lavoro, prima o poi, potrebbe infatti scoprire la verità incrinando così il rapporto di fiducia tra le parti. A quel punto il lavoratore potrebbe perdere il posto per via delle bugie sulla fedina penale quando ha presentato domanda.
Oppure potrebbe emergere l'incompatibilità tra le mansioni assegnate e svolte e il reato commesso. Il datore di lavoro può infatti venire a conoscenza del passato giudiziario del lavoratore in diversi modi. A ogni modo, gli stessi datori dovrebbero considerare il periodo di tempo trascorso da quando si è verificato il reato. Gli avvertimenti o le condanne che compaiono su una fedina penale sporca possono essere molto date ovvero risalenti a quando la persona stava crescendo. Potrebbero non essere rilevanti perché i candidati si sono lasciati alle spalle il passato.