Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i due errori più comuni nel fare Isee e Dsu 2024 quest'anno e come evitarli

Come evitare gli errori che si potrebbero verificare nell'Isee: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali sono i due errori più comuni nel f

Quali sono i due errori più comuni nella dichiarazione Isee?

Stando a quanto emerge da diversi problemi lamentati da contribuenti, i due errori più comuni che emergono nella dichiarazione Isee sono relativi alla compilazione della Dsu online, nella sezione dedicata al patrimonio immobiliare e per le eventuali variazioni reddituali e patrimoniali che possono essere riportati per avere maggiori agevolazioni. 
 

Quali sono i due errori più comuni nel fare l'Isee e la Dsu 2024 quest'anno e come evitarli? L'Isee, Indicatore di Situazione Economica Equivalente, deve essere fatto ogni anno a partire dal primo gennaio e si calcola considerando i redditi e il patrimonio di tutti i componenti del nucleo familiare rapportati a parametri specifici di una scala di equivalenza.

Quando si compila la Dsu per l'Isee online, è bene controllare che tutto avvenga nel modo giusto.

Quali sono i due errori più comuni nella dichiarazione Isee e come evitarli

Chi decide di fare l'Isee autonomamente online deve prestate attenzione ad una serie di passaggi per evitare errori che potrebbero comportare la perdita di bonus o di altri benefici. 

L’errore più comune che ricorre tra coloro che compilano l’Isee direttamente online è relativo ai dati sul patrimonio immobiliare.

Nella compilazione telematica della Dsu sul sito Inps, tutti gli immobili di proprietà di ogni componente del nucleo familiare sono già inseriti e ritenuti tutti immobili uguali senza alcuna distinzione tra prima casa adibita ad abitazione principale e seconde case ma la detrazione vale solo per le prime case di abitazione.

Quando si arriva alla sezione del patrimonio immobiliare, per evitare errori bisogna, dunque, trovare la casa principale di abitazione tra i vari patrimoni presenti e indicare specificatamente che si tratta della casa di abitazione.

E' necessario in tal caso spuntare la casella relativa e, se si tratta di una casa cointestata al 50% tra due coniugi, per esempio, bisogna riportare sia il nome del dichiarante e sia quello del cointestatario della casa.

Un altro errore è relativo ad eventuali modifiche e variazioni reddituali o patrimoniali del richiedente l'Isee e relativo nucleo familiare.

Può capitare, infatti, che in corso d’anno, dopo aver aggiornato l’Isee ordinario a inizio anno, si verificano eventi come la perdita del lavoro o la riduzione dello stesso, o la perdita di alcuni trattamenti e prestazioni che prima si prendevano, o, ancora, la modifica della composizione del nucleo familiare che cambia quindi la situazione economica di una famiglia, ecc.

In tutti questi casi, per evitare l'errore, si può presentare l’Isee corrente che, precisiamo, si può fare in qualsiasi momento nel corso dell'anno. 

Leggi anche