Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i lavori che garantiscono maggiori giorni di ferie in base ai contratti nazionali (CNNL) in vigore

Quante ferie spettano ai lavoratori ogni anno? Quali professioni offrono il maggior numero di giorni di vacanza pagati?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i lavori che garantiscono mag

Quante ferie spettano a ciascun lavoratore in un anno? Quali professioni offrono il maggior numero di giorni di vacanza pagati? Questi interrogativi sorgono spesso, soprattutto quando ci sentiamo sopraffatti dalla fatica e contiamo i giorni che ci separano dalle prossime ferie.

In Italia, la legge stabilisce un minimo di quattro settimane di ferie retribuite per ogni anno lavorativo, anche se molti contratti collettivi nazionali offrono condizioni più vantaggiose, ampliando questo periodo.

Alcuni settori, come il pubblico impiego o le aziende con accordi sindacali particolarmente generosi, possono prevedere periodi di ferie più lunghi. Ad esempio, i dipendenti pubblici spesso godono di una media di 32 giorni di ferie all'anno. Entriamo nei dettagli per saperne di più:

  • Lavori con più ferie, quali sono

  • Ferie in Italia, questione sempre aperta

Lavori con più ferie, quali sono

Quante ferie spettano ai lavoratori ogni anno? Quali professioni offrono il maggior numero di giorni di vacanza pagati? Queste sono domande che spesso ci poniamo quando, sopraffatti dalla stanchezza, ci fermiamo a riflettere sul nostro diritto al riposo.

In Italia, la legge stabilisce che ogni lavoratore ha diritto a un minimo di quattro settimane di ferie annuali. Ci sono alcune categorie professionali che godono di periodi di riposo più lunghi. Ad esempio, i magistrati con funzioni giudiziarie hanno diritto a ben 45 giorni di ferie all'anno. Questo è dovuto alla sospensione feriale dei termini processuali, che avviene ogni anno dal primo al 31 agosto, garantendo loro un mese intero di pausa.

Anche i radiologi hanno diritto a un periodo di ferie esteso rispetto alla media. Questa categoria professionale riceve 15 giorni in più all'anno, un riconoscimento della necessità di tutelare la loro salute a causa della natura particolarmente stressante e rischiosa del loro lavoro.

Gli insegnanti a tempo indeterminato con oltre tre anni di anzianità godono di un regime di ferie privilegiato. Essi possono usufruire di 36 giorni di ferie annuali, che includono quattro giorni di ex festività, oltre ai periodi di riposo estivi che coincidono con la chiusura delle scuole a luglio e agosto. Durante le festività natalizie e pasquali, gli insegnanti godono di ulteriori giorni di riposo, seguendo il calendario scolastico.

Il Ccnl per il Commercio e il Terziario prevede per i suoi lavoratori 26 giorni di ferie all'anno, indipendentemente dalla distribuzione settimanale dell'orario di lavoro. Questo significa che anche chi lavora su una settimana corta (cinque giorni) avrà diritto agli stessi giorni di ferie di chi lavora su sei giorni.

Molti contratti del settore pubblico prevedono giorni di ferie aggiuntivi rispetto al minimo legale. Ad esempio, i dipendenti pubblici possono avere fino a 30 giorni di ferie all'anno, che possono aumentare con l'anzianità di servizio.

Ferie in Italia, questione sempre aperta

In Italia, la legge garantisce a tutti i lavoratori dipendenti almeno quattro settimane di ferie retribuite ogni anno, a condizione che siano state maturate. Oltre a queste quattro settimane, si aggiungono dieci giorni di festività nazionali, cui si sommano eventuali giorni festivi locali.

Le ferie devono essere concordate tra il dipendente e il datore di lavoro, con il datore di lavoro che ha il potere decisionale finale ma che deve comunque considerare le esigenze del lavoratore. Almeno due settimane di ferie devono essere godute entro l'anno di maturazione, mentre le rimanenti devono essere utilizzate entro 18 mesi. La pianificazione delle ferie deve essere comunicata con adeguato anticipo per permettere ai lavoratori di organizzarsi.

Leggi anche