Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ferie negate, cosa fare in caso di rifiuto?

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
ferie negate regole

Cosa si può fare se viene negata una richiesta di ferie: cosa prevedono le norme in vigore e chiarimenti

Cosa fare nel caso di rifiuto di una richiesta di ferie? Le ferie, per legge, rappresentano un diritto irrinunciabile per i lavoratori, perchè perttono loro il recupero di energie psico-fisiche e rappresentano un momento di riposo obbligatorio.

Tuttavia, capita, seppur di rado, che una richiesta di ferie possa essere rifiutata da un datore di lavoro. Ci si chiede allora cosa fare in questi casi. 

Cosa si può fare se una richiesta di ferie viene negata

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, spetta al datore di lavoro stabilire quando il dipendente può andare in ferie.

Il lavoratore può comunicare il periodo in cui preferirebbe assentarsi, ma è l'azienda a dover dare il consenso.

Il pratica, il dipendente non può scegliere in piena autonomia il periodo delle ferie perché deve tener sempre conto delle esigenze aziendali.

Se una richiesta di ferie da parte di un lavoratore viene rifiutata, è obbligo del datore di lavoro motivare il rifiuto, 

La mancata fruizione delle stesse comporta, infatti, un danno e il dipendente può chiedere il risarcimento e pretendere anche il godimento dei periodi maturati ma non fruiti.

Se il datore di lavoro nega la richiesta di ferie, anche quando non ci sono valide argomentazioni per dire no all'assenza del dipendente, è possibile rivolgersi alla Direzione territoriale del lavoro.

L'esito della controversia è duplice: se la ragioni del dipendente sono condivise, viene riconosciuto il dirotto alle ferie e allo stesso tempo scatta una multa al datore di lavoro fino a 780 euro.

Se, però, con gli approfondimenti avviati dal ricorso, emergono particolari motivazioni per cui il datore di lavoro ha negato le ferie ad un determinato dipendente, quest'ultimo perde anche il diritto alla monetizzazione delle ferie maturate nel tempo e non godute.

Leggi anche
Puoi Approfondire