Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando e come si può costruire tettoia aperta o chiusa sul balcone o terrazzo? E quali bonus ci sono?

Quali sono le regole e le modalità per costruire una tettoia in balcone o sul terrazzo di casa: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando e come si può costruire tettoia a

Quando si può costruire una tettoia o veranda aperta o chiusa su balcone?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, su un balcone di casa propria è possibile realizzare tettoie e verande, sia aperte che chiuse, quando si vuole a condizione di rispettare sempre le normative vigenti e che ogni singolo regolamento condominiale non ne vieti esplicitamente la costruzione.
 

Quando e come si può costruire tettoia aperta o chiusa sul balcone o sul terrazzo? Quando si ha uno spazio esterno in casa a disposizione e da poter utilizzare per sfruttare ogni ambiente e avere maggiore spazio vivibile, spesso si pensa di chiuderlo. Che si tratti di un terrazzo o di un balcone, tra le migliori scelte per farlo c'è certamente quella della tettoia. Come fare allora. 

  • Quando e come si può costruire una tettoia aperta o chiusa sul balcone o sul terrazzo di casa propria  
  • Quali sono i bonus 2024 disponibili per costruire una tettoia sul balcone o sul terrazzo di casa

Quando e come si può costruire una tettoia o veranda aperta o chiusa su balcone 

Su un balcone di casa propria è possibile realizzare le tettoie, sia aperte che chiuse, quando si vuole a condizione di rispettare sempre le norme attuali e che ogni singolo regolamento condominiale non ne vieti esplicitamente la costruzione.

A seconda che la tettoia venga costruita con strutture aperte o chiuse, cambiano le regole da seguire.

Se si tratta, infatti, di strutture aperte, si può generalmente procedere alla costruzione senza troppe implicazioni burocratiche, considerando che in tal caso non serve richiedere i permessi di costruire.

Diverso è, invece, il discorso se si tratta di tettoia chiusa in balcone.

Questo lavoro modifica, infatti, la volumetria della casa con un ampliamento della stessa e per questo motivo sussiste l’obbligo di chiedere il permesso di costruire, presentando l'apposita istanza al Comune dove si trova l’immobile in cui realizzare la struttura.

Il motivo per cui serve il permesso di costruire per realizzare una tettoia chiusa è per la natura di struttura fissa che modifica in maniera permanente e irreversibile sia la casa che l’edificio.

Se si costruisce una tettoia chiusa, fissa e permanente, senza chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza si commette un abuso edilizio e si va incontro a sanzioni sia amministrative che penali. 

Quali sono i bonus 2024 disponibili per costruire una tettoia sul balcone o sul terrazzo di casa

Per quanto riguarda i bonus di cui si può usufruire per realizzare una tettoia chiusa o aperta in balcone, si può accedere al bonus ristrutturazioni.

L'Agenzia delle Entrate ha, infatti, precisato che, trattandosi di interventi di ristrutturazione edilizie, è possibile usufruire della detrazione fiscale al 50% per spese di importo massimo fino a 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro che effettuano i lavori. 

Insieme al bonus ristrutturazioni, è possibile fruire anche del bonus mobili, che offre una detrazione del 50% su un importo massimo di 5mila euro nel 2024.

Per realizzare una tettoia, aperta ma soprattutto chiusa, sul balcone o sul terrazzo di casa è disponibile anche l’ecobonus, con detrazione al 50% per gli interventi strutturali di riqualificazione energetica, considerando che la tettoia rappresenta una sorta di schermatura solare. 

Leggi anche