Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL logistica a trasporti 2024-2027 è ufficiale. Stipendi, arretrati, permessi. danni ai mezzi. asseinteismo

Quali sono le novità previste dal rinnovo ufficiale del CCNL logistica a trasporti che avrà validità fino al prossimo 31 dicembre 2027: ecco cosa cambia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Rinnovo contratto CCNL logistica a trasp

Come cambiano gli stipendi dopo il rinnovo ufficiale del Ccnl Logistica e Trasporti 2024-2027?

Il rinnovo contrattuale ha stabilito aumenti salariali a regime di 230 euro per il personale non viaggiante (livello 3S) e di 260 euro per il personale viaggiante (livello 3B).
 

Cosa prevede il rinnovo ufficiale del Ccnl Logistica e Trasporti 2024-2027? E' stato approvato ufficialmente il rinnovo contratto nazionale di lavoro Ccnl Logistica, Trasporti e Spedizione dopo ben nove mesi di trattative.

L'accordo finale sembra soddisfare sia i lavoratori che le imprese del settore. 

Il contratto, che interessa circa un milione di lavoratori, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027. Vediamo cosa prevede nel dettaglio. 

  • Come cambiano gli stipendi con il rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto e Spedizione 
  • Le misure contro l’assenteismo
  • Si potranno chiedere più permessi per la nascita di un figlio o per matrimonio
  • Le altre novità del nuovo contratto 

Come cambiano gli stipendi 

Il rinnovo contrattuale ha stabilito aumenti degli stipendi a regime di 230 euro per il personale non viaggiante (livello 3S) e di 260 euro per il personale viaggiante (livello 3B).

In particolare, per il personale viaggiante gli aumenti vanno da 290,53 euro in totale per il livello C3 fino a 175,27 euro per il livello L, sono divisi in due istituti, l’incremento tabellare e l’EPA, l’indennità legata alle attività e che valorizza le competenze del personale e verranno erogati in 4 tranche.

La prima a partire dal primo gennaio 2025, la seconda scatterà il primo gennaio 2026 e la terza e la quarta rispettivamente a gennaio 2027 e a giugno 2027.

Complessivamente l’incremento medio delle retribuzioni si attesta intorno al 14,31% e non sono previsti arretrati da corrispondere. 

Le misure contro l’assenteismo

Tra le principali novità del rinnovo del Ccnl ci sono le misure contro l’assenteismo, a partire da decurtazioni nei casi di malattie che cominciano il giorno primo o il giorno dopo le festività. 

Per esempio, per il quarto evento di questo tipo è prevista una decurtazione del 25% della retribuzione, mentre per il quinto evento sarà pari al 50%, al sesto pari al 75% e oltre il quinto l’azienda potrà non pagare la giornata. 

Si potranno chiedere più permessi per la nascita di un figlio o per matrimonio

Il nuovo contatto prevede un aumento di due giorni dei permessi di cui usufruire nei casi di nascita o di adozione di un figlio che si aggiungono a quelli previsti per legge.

Nel caso di matrimonio, invece, si ha diritto a 15 giorni che non intaccano le ferie.

Le altre novità del nuovo contratto Trasporti, Logistica e Spedizione 2024-2027

Le altre novità del contratto Trasporti, Logistica e Spedizione 2024-2027 prevedono: 

  • tre giorni di astensione dal lavoro in caso di lutto, che diventano 4 in caso di viaggio per raggiungere il defunto; 
  • ammodernamento dei profili professionali;
  • la possibilità di ferie solidali a favore di colleghi in difficoltà con malattie di congiunti;
  • l’introduzione di diverse tutele per le persone vittime di violenza di genere con indicazioni precise su come denunciare e l’istituzione di commissioni ad hoc per la vigilanza;
  • nuove norme per i danni ai mezzi, per cui il primo sarà senza oneri, mentre successivamente l’azienda potrà rifarsi sul lavoratore se il danno superi i 1.000 euro e ai lavoratori che utilizzano un mezzo con massa superiore ai 35 quintali sarà addebitato anche l’intero importo del danno in caso di dolo o colpa grave;
  • la conferma della disciplina sull’orario di lavoro e la discontinuità per il personale viaggiante;
  • nuove norme per il lavoro agile.