Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se deve indossare i DPI mentre lavoro e non lo faccio cosa rischio a livello di sanzioni aziendali?

Il mancato utilizzo dei DPI comporta rischi sia per il lavoratore che per l’azienda. Analizziamoli in questo articolo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Se deve indossare i DPI mentre lavoro e

Il mancato utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sul luogo di lavoro è una violazione delle norme di sicurezza che può comportare gravi conseguenze, sia per il lavoratore che per l'azienda. Vediamo meglio:

  • Cosa sono i DPI e cosa prevede la normativa

  • Quali sanzioni per il mancato utilizzo dei DPI

Cosa sono i DPI e cosa prevede la normativa

I DPI sono progettati per proteggere i lavoratori da pericoli legati al loro ambiente lavorativo. Il Decreto Legislativo 81/2008, la principale normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro, disciplina in modo chiaro gli obblighi relativi all'uso dei DPI, stabilendo sanzioni severe per chi non rispetta le regole. Più esattamente, DPI sono:

  • elmetti di sicurezza

  • occhiali di protezione

  • visiere

  • tappi auricolari

  • cuffie antirumore

  • mascherine filtranti

  • respiratori

  • guanti

  • scarpe antinfortunistiche

  • indumenti di protezione

  • giacche riflettenti

  • imbracature di sicurezza

  • corde di sicurezza e ganci

  • guanti isolanti

  • scarpe isolanti

  • giubbotti di salvataggio

Il lavoratore ha l’obbligo di indossare i DPI forniti dall’azienda e di utilizzarli correttamente, secondo le istruzioni ricevute durante la formazione.

L'obbligo di indossare i DPI è legato alla responsabilità del lavoratore di garantire la propria sicurezza e quella dei colleghi, rispettando le procedure aziendali per la prevenzione dei rischi. Il mancato rispetto di queste norme può non solo mettere a rischio la salute e l’incolumità fisica del dipendente, ma anche rendere più difficile ottenere un eventuale risarcimento in caso di infortunio.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire DPI adeguati e garantire che i lavoratori siano adeguatamente formati sull’uso. La formazione deve essere continua e verificabile, e il datore di lavoro deve vigilare affinché i dipendenti utilizzino i DPI come previsto. Se l'azienda non adempie a questi obblighi, può essere ritenuta corresponsabile in caso di incidenti e soggetta a sanzioni amministrative e penali.

Ci sono situazioni in cui un lavoratore potrebbe non essere pienamente responsabile per il mancato utilizzo dei DPI. Se ad esempio il datore di lavoro non ha fornito adeguata formazione o non ha reso disponibili i dispositivi necessari, il lavoratore può difendersi da eventuali sanzioni dimostrando che la mancata adozione del DPI è dovuta a carenze aziendali. In questo caso il lavoratore deve segnalare la mancanza di DPI adeguati o eventuali problemi tecnici legati al loro utilizzo.

Quali sanzioni per il mancato utilizzo dei DPI

Se un lavoratore non indossa i DPI previsti, può incorrere in sanzioni pecuniarie e disciplinari. Le sanzioni economiche variano in base alla gravità dell'infrazione, con multe che vanno da 50 a 600 euro. Questo range riflette la severità della violazione, che può includere il mancato uso dei dispositivi, la loro manomissione o la modifica degli stessi, che potrebbe ridurre l'efficacia del DPI e aumentare il rischio di incidenti.

Il datore di lavoro ha il diritto di adottare misure disciplinari, che possono andare da un semplice richiamo scritto fino al licenziamento per giusta causa nei casi più gravi. Il licenziamento è una possibilità concreta se il comportamento del lavoratore compromette in modo serio la sicurezza propria e altrui, specialmente dopo richiami e avvertimenti precedenti. Avviene in particolare nei contesti lavorativi con rischi elevati, come i cantieri edili o le industrie chimiche.

Se un lavoratore non indossa i DPI e si infortuna, può subire ripercussioni anche sul piano del risarcimento. In caso di infortunio, infatti, se viene dimostrato che il lavoratore non ha rispettato le norme di sicurezza (come l'uso dei DPI), l'Inail potrebbe ridurre o negare l'indennizzo previsto. La responsabilità non ricade completamente sul lavoratore se l'azienda non ha rispettato i propri obblighi di formazione e controllo.