Se ho un tumore posso andare in pensione anticipata secondo leggi 2023

Quando e come è possibile andare in pensione anticipata 2023 se ho un tumore, tra invalidità civile, pensione di vecchiaia anticipata e ape social

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Se ho un tumore posso andare in pensione

Se ho un tumore posso andare in pensione anticipata?

Stando alle leggi 2023 in vigore, non esiste alcuna possibilità per i malati di tumore di poter andare in pensione anticipata solo perché affetti da malattia oncologica. La facoltà di raggiungere prima il diritto al prepensionamento non dipende, infatti, dalla tipologia di malattia di cui si è affetti ma dalla invalidità che deriva da essa.

Se ho un tumore posso andare in pensione anticipata? Avere una malattia in Italia, anche oncologica, non significa obbligatoriamente avere il diritto di andare in pensione anticipata. Si tratta certamente di un paradosso considerando che la malattia oncologica porta in ogni caso ad una stanchezza e decadimento fisico per cui sarebbe necessario, arrivati ad una certa età, lasciare il lavoro per dedicarsi solo alle proprie cure.

Eppure, infatti, la possibilità di andare in pensione anticipata 2023 per i malati di tumore è generalmente valida solo nel caso in cui la stessa malattia implichi una accertata e riconosciuta percentuale di invalidità.

  • Andare in pensione anticipata 2023 per malati tumore è possibile o no
  • Malati di tumore in pensione anticipata con pensione di vecchiaia anticipata per invalidi
  • Ape social per pensione anticipata 2023 per malati di tumore


Andare in pensione anticipata 2023 per malati tumore è possibile o no

Stando alle leggi 2023 in vigore, non esiste alcuna possibilità per i malati di tumore di poter andare in pensione anticipata solo perché affetti da malattia oncologica. La facoltà di raggiungere prima il diritto al prepensionamento non dipende, infatti, dalla tipologia di malattia di cui si è affetti ma dalla invalidità che deriva da essa.

Per avere diritto al prepensionamento non basta avere un tumore, che magari implica cure pesanti e ripetute assenze da lavoro per sostenerle, ma il tumore deve portare al riconoscimento di una invalidità che deve essere anche superiore ad una determinata percentuale. Non basta, dunque, nemmeno essere riconosciuti invalidi perché un malato di tumore possa andare in pensione anticipata 2023, ma invalidi oltre una certa percentuale.

Le percentuali di invalidità civile riconosciute ai malati di tumore sono:

  • del 100% in caso di prognosi sfavorevole nonostante l’asportazione del cancro;
  • del 70% in caso di prognosi favorevole e funzionalità compromesse;
  • dell’11% in caso di prognosi favorevole e una modesta compromissione delle funzionalità.

Una volta ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, per cui bisogna presentare apposita domanda all’Inps:

  • se la percentuale è del 100% si ha diritto a ricevere la pensione di inabilità dell’importo di circa 280 euro al mese e per 13 mensilità ma solo se il reddito personale del richiedente non supera i limiti previsti dalla legge;
  • se la percentuale di invalidità riconosciuta è tra il 74 e il 99% si ha diritto a ricevere l’assegno di invalidità dell’importo di circa 280 euro l’anno per 13 mensilità con redditi al di sotto della soglia fissata dalla legge di circa 4800 euro l’anno se il beneficiario non ha reddito;
  • se la percentuale di invalidità riconosciuta è uguale o superiore al 74% si ha diritto a 2 mesi in più di contributi l’anno per anticipare l’accesso alla pensione e si può ottenere l’assegno ordinario di invalidità se sono stati maturati almeno 5 anni di anzianità contributiva;
  • se la percentuale di invalidità riconosciuta è superiore al 66% si ha anche diritto a ricevere l’assegno ordinario di invalidità ma solo a condizione di aver maturato 5 anni di contributi nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda.

Malati di tumore in pensione anticipata con pensione di vecchiaia anticipata per invalidi

Una possibilità di andare in pensione prima per i malati di tumore è la pensione di vecchiaia anticipata per invalidi, valida però solo per i lavoratori dipendenti privati che abbiano una invalidità riconosciuta superiore all’80%.

I requisiti per andare in pensione di vecchiaia anticipata per invalidi sono i seguenti:

  • aver raggiunto 61 anni di età per gli uomini e 56 anni per le donne;
  • aver maturato almeno 20 anni di contributi.

Ape social per pensione anticipata 2023 per malati di tumore

Il malato di tumore a cui venga riconosciuta una invalidità civile pari o superiore al 74% può andare in pensione anticipata ancora con l'Ape social a 63 anni di età e avendo maturato almeno 30 anni di contributi.

Per andare in pensione anticipata con l’Ape social, i lavoratori malati di tumore a cui sia riconosciuta l’invalidità civile devono essere iscritti:

  • o alla gestione separata Inps;
  • o alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
  • o all’assicurazione obbligatoria dei lavoratori dipendenti;
  • o ai fondi sostitutivi ed esclusivi dell’Ago.

Come è possibile andare in pensione all'inizio del 2023 se ho un tumore? tra disabilità dei cittadini Pensione anticipata e società delle scimmie