Non esistono leggi che permettono di andare in pensione anticipata per malattia 2022. E’ possibile uscire prima solo se la malattia di cui si è affetti, compresa la malattia oncologica, è grave a tal punta da implicare una invalidità per il soggetto e la pensione anticipata per malattia si può chiedere solo se la percentuale di invalidità riconosciuta a causa della malattia è molto alta. In caso contrario, non esiste alcuna possibilità di poter andare in pensione prima solo perché malati.
La legge italiana non prevede alcuna norma specifica per andare in pensione anticipata per malattia ma ci sono categorie di persone che se affette da determinate malattie che implicano invalidità o altre forme di inabilità al lavoro hanno la possibilità di andare in pensione anticipata. Per poter usufruire di tale possibilità bisogna soddisfare determinati requisiti e presentare domanda direttamente all’Inps secondo diverse modalità. Vediamo allora a chi spetta la pensione anticipata per malattia 2022.
La pensione anticipata per malattia 2022 può essere riconosciuta nei casi in cui la malattia determini invalidità o inabilità a lavoro. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, possono andare in pensione anticipata per malattia 2022:
Per andare in pensione anticipata per malattia 2022 a causa di invalidità civile presentare apposita domanda direttamente all’Inps o direttamente sul sito Inps online, o rivolgendosi a Caf o Patronati, o contattando il numero verde Inps insieme a certificazione medica di invalidità riconosciuta e relativa percentuale che deve essere stata rilasciata esclusivamente da apposita commissione Asl.
E’ possibile andare in pensione anticipata per malattia 2022 se si soddisfano i requisiti per l’Ape social, sistema che permette di andare in pensione a 63 anni di età, e dunque 4 anni prima dei 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia, e avendo maturato almeno 30 anni di contributi a lavoratori con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%.
Per andare in pensione anticipata 2022 per malattia con Ape social, il lavoratore deve essere iscritto alla gestione separata Inps o all’assicurazione obbligatoria dei lavoratori dipendenti, ai fondi sostitutivi dell’Ago o alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e la domanda per l’Ape social deve essere presentata all’Inps insieme alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all'Ape sociale, compresa la cessazione dell'attività lavorativa.
Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'Ape social e sia di accesso alla pensione anticipata, devono essere indirizzate alle sedi Inps di competenza.
Possono andare in pensione anticipata per malattia 2022 a 60 anni di età invece che a 67 anni coloro a cui viene riconosciuto di essere affetti da malattie mentali.
E’ però possibile andare in pensione anticipata 2022 per malattia mentale solo se quest’ultima causa al soggetto una invalidità superiore al 74%, per esempio si può andare in pensione anticipata per malattia nel 2022 per sindrome depressiva endogena grave o per psicosi ossessiva, per cui è previsto il riconoscimento di una invalidità dal 71% all’80%.
Nessuna possibilità di pensione anticipata 2022 per i malati di tumore. Non è, secondo la legge italiana, la condizione di malattia oncologica a determinare per un soggetto la possibilità di andare in pensione prima, quanto una eventuale invalidità che può derivare dalla malattia oncologica.
Si può andare, dunque, in pensione anticipata per malattia se si ha un tumore se quest’ultimo causa grave invalidità o totale impossibilità di svolgere una qualsiasi attività lavorativa. Stando a quanto previsto dalle norme attuali, ai malati oncologici viene riconosciuta l’invalidità civile nelle seguenti percentuali: 11%, 70% e 100% e se il grado di riconoscimento dell’invalidità civile è compreso tra il 74% e il 99% o è del 100% il malato ha diritto ad assegno di invalidità o pensione di inabilità. Anche in questi casi la domanda per la pensione anticipata per malattia 2022 deve essere presentata direttamente all’Inps.