Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se non voglio rinnovare polizza vita, posso disdirla anche quando è già scaduta o è vietato

Ogni anno, di solito, si deve rinnovare la polizza vita e procedere con il pagamento del premio. Se non si vuole farlo, entro quando va fatto, le tempistiche, i limiti, le regole.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Se non voglio rinnovare polizza vita, po

La possibilità di disdire una polizza vita è una questione che interessa molti contraenti, specialmente quando si avvicina la scadenza naturale del contratto o quando le condizioni personali cambiano.

Tempistiche per la disdetta di una polizza vita

Un aspetto chiave da considerare riguarda la tempistica per comunicare la disdetta della polizza vita. Quando la comunicazione di recesso viene inviata dopo la scadenza dell'annualità, questa risulta tardiva. La conseguenza diretta è che il contratto si considera automaticamente rinnovato per l'anno successivo, rendendo necessario presentare una nuova disdetta mediante raccomandata alla compagnia assicurativa.

Per evitare il rinnovo automatico, è necessario inviare la disdetta con un anticipo che varia generalmente dai 30 ai 60 giorni rispetto alla data di scadenza, a seconda di quanto previsto dalle condizioni contrattuali. Molte compagnie assicurative richiedono un preavviso di almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto per considerare valida la disdetta.

La normativa italiana, grazie alla Legge Bersani (L. 40/2007), ha introdotto importanti novità in materia di disdetta dei contratti assicurativi poliennali. Tale normativa consente di recedere da una polizza in qualsiasi momento, a patto che vi sia una comunicazione preventiva nei termini stabiliti dal contratto.

Modalità di estinzione di un contratto assicurativo vita

Quando l'assicurato è ancora in vita al termine del contratto, l'assicuratore deve corrispondergli il capitale accumulato secondo le modalità previste dal contratto, che può essere erogato in forma di capitale unico o di rendita periodica. La normativa impone all'assicuratore di inviare all'assicurato, nell'anno precedente la scadenza del contratto e almeno un mese prima di tale data, una comunicazione informativa che ricordi la scadenza del contratto e le eventuali opzioni di proroga.

È importante notare che, salvo diverse disposizioni contrattuali, il capitale non viene più rivalutato dopo la scadenza del termine. Questa informazione deve essere chiaramente menzionata nella comunicazione inviata dall'assicuratore. Se l'assicurato non si manifesta dopo la scadenza del contratto, l'assicuratore è tenuto a inviargli nuovamente la comunicazione un anno dopo tale termine.

Alcuni contratti di assicurazione sulla vita a tempo determinato possono includere una clausola di tacita proroga. In questo caso, in assenza di una richiesta esplicita di interruzione da parte dell'assicurato, il contratto continuerà automaticamente, di solito per periodi successivi di un anno, mantenendo le stesse condizioni. In assenza di tale clausola, il contratto può comunque prevedere la possibilità per l'assicurato di prorogarlo per un periodo determinato.

Diritto di recesso entro 30 giorni dalla sottoscrizione

Un aspetto importante da considerare è il diritto di recesso che la normativa italiana garantisce a tutti i contraenti di polizze vita. L'articolo 177 del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che, in caso di nuova sottoscrizione, è possibile recedere dal contratto entro 30 giorni dalla firma, senza necessità di fornire motivazioni specifiche.

Per esercitare questo diritto, è sufficiente inviare una comunicazione formale alla compagnia assicurativa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC. La comunicazione deve contenere i dati del contraente, il numero della polizza e la chiara dichiarazione di voler recedere dal contratto.

Entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di recesso, la compagnia è tenuta a rimborsare l'importo del premio già versato. Tuttavia, è importante sapere che l'assicurazione può trattenere le spese sostenute per l'attivazione del contratto e la parte del premio relativa al periodo di validità della copertura già trascorso.

Procedura di liquidazione in caso di decesso dell'assicurato

In caso di decesso dell'assicurato, è fondamentale informare tempestivamente la compagnia assicurativa che ha emesso la polizza vita. È necessario fornire tutte le informazioni e i documenti richiesti per identificare il contratto, certificare il decesso dell'assicurato e verificare l'identità e i recapiti dei beneficiari.

La risoluzione di un contratto assicurativo a seguito di decesso richiede una procedura specifica. Nella maggior parte dei casi, i contratti assicurativi offerti ai privati sono stipulati per un periodo di un anno e, salvo disdetta da parte di una delle parti, si rinnovano automaticamente di anno in anno secondo il principio del tacito rinnovo.

Il contratto può essere rescisso alla data di scadenza principale, che generalmente coincide con la data anniversario di entrata in vigore del contratto. Per la validità della richiesta di risoluzione, deve essere rispettato un termine di preavviso stabilito dal contratto stesso. Questo periodo può essere ridotto a vantaggio dell'assicurato, ma mai a favore dell'assicuratore.

Riscatto anticipato e liquidazione della polizza vita

Molti contratti di assicurazione sulla vita prevedono la possibilità di riscatto anticipato, che consente al contraente di richiedere la liquidazione del valore maturato dalla polizza prima della sua scadenza naturale. Questa opzione rappresenta una flessibilità importante, ma è fondamentale valutarne attentamente le implicazioni economiche.

Il valore di riscatto viene calcolato in base a parametri definiti nel contratto e generalmente comporta l'applicazione di penalità che diminuiscono con il passare degli anni. Nelle polizze unit linked, il valore di riscatto è legato all'andamento del fondo di investimento sottostante, e può quindi risultare inferiore ai premi versati in caso di andamento negativo dei mercati.

Alcuni contratti offrono anche l'opzione di riscatto parziale, che consente di prelevare solo una parte del capitale accumulato mantenendo in vigore la polizza per la parte residua. Questa soluzione può essere utile quando si necessita di liquidità senza voler rinunciare completamente alla copertura assicurativa.

Polizze vita collegate a mutui e finanziamenti

Una situazione particolare riguarda le polizze vita collegate a mutui ipotecari o prestiti. Queste assicurazioni, spesso proposte dalle banche in fase di concessione del finanziamento, hanno lo scopo di garantire il pagamento del debito residuo in caso di decesso o invalidità del mutuatario.

In caso di estinzione anticipata del mutuo o del finanziamento, il contraente ha diritto a richiedere la cessazione della polizza vita collegata. La normativa prevede che, in questi casi, la compagnia assicurativa debba restituire la parte di premio non goduta, calcolata in proporzione al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria.

È importante ricordare che, secondo quanto stabilito dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), le banche non possono imporre la sottoscrizione di polizze vita, conti correnti e assicurazioni presso compagnie del proprio gruppo come condizione per la concessione del mutuo. Il cliente ha sempre il diritto di scegliere liberamente la compagnia assicurativa presso cui stipulare la polizza.

Prescrizione dei diritti derivanti da polizze vita

Un aspetto cruciale da considerare riguarda i termini di prescrizione dei diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita. Dal 19 dicembre 2012, questo termine è stato esteso da due a dieci anni, grazie alla legge 17 dicembre 2012, n. 221, che ha modificato l'articolo 2952 del Codice Civile.

Il termine di prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui si verifica l'evento che fa sorgere il diritto alla prestazione (decesso dell'assicurato o scadenza della polizza). Una volta trascorso questo periodo senza che i beneficiari abbiano richiesto la liquidazione, le somme dovute vengono trasferite al Fondo costituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, destinato a risarcire i risparmiatori vittime di frodi finanziarie.

Per evitare che le polizze diventino "dormienti" e vadano in prescrizione, è consigliabile informare i beneficiari dell'esistenza della polizza e fornire alla compagnia assicurativa tutte le informazioni necessarie per rintracciarli in caso di necessità.

Consigli pratici per la disdetta della polizza vita

Per procedere correttamente alla disdetta di una polizza vita, è consigliabile seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Verificare attentamente le condizioni contrattuali per conoscere i termini di preavviso richiesti per la disdetta
  2. Preparare una comunicazione scritta che contenga chiaramente l'intenzione di non rinnovare la polizza, indicando il numero di contratto e i propri dati identificativi
  3. Inviare la comunicazione tramite raccomandata A/R o PEC all'indirizzo della compagnia assicurativa
  4. Conservare la ricevuta di invio e, nel caso della raccomandata, la ricevuta di ritorno come prova dell'avvenuta comunicazione
  5. Verificare di ricevere la conferma della disdetta da parte della compagnia assicurativa

È importante ricordare che la disdetta deve essere comunicata entro i termini previsti dal contratto, generalmente tra i 30 e i 60 giorni prima della scadenza. Una comunicazione tardiva comporterebbe il rinnovo automatico della polizza per un ulteriore periodo.

Leggi anche