Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare la nuova Volkswagen Taigo 2024? I pro e contro e le recensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen Taigo 2024

Volkswagen Taigo è un crossover compatto che condivide la base meccanica con Volkswagen Polo e la crossover più piccola T-Cross.

Volkswagen Taigo può essere una scelta adeguata per gli automobilisti in cerca di una crossover di dimensioni compatte caratterizzata da un design aggressivo e offrire al contempo costi di gestione contenuti. Il propulsore tre cilindri turbo, sebbene non troppo potente, si distingue per l'efficienza dei consumi.

Le finiture all'interno dell'abitacolo risultano meno impressionanti, con una sensazione di rifinitura al di sotto degli standard tipici di questa categoria di veicoli, e lo spazio posteriore risulta limitato per i passeggeri. D'altro canto, Volkswagen Taigo brilla per la ricca dotazione di dispositivi di sicurezza. Pur senza prestazioni eccezionali, l'esperienza di guida è caratterizzata da un approccio intuitivo e gradevole. Scopriamola da vicino:

  • Volkswagen Taigo 2024, conviene comprarla o no
  • Pro e contro della nuova Volkswagen Taigo 2024

Volkswagen Taigo 2024, conviene comprarla o no

Volkswagen Taigo è un crossover compatto che condivide la base meccanica con Volkswagen Polo e la crossover più piccola T-Cross. In confronto a quest'ultima, Taigo è caratterizzato da una maggior lunghezza di 15 cm e manca della funzionalità del divano scorrevole. Un elemento distintivo di Volkswagen Taigo è il suo aspetto dinamico, con un frontale aggressivo, una coda filante che si ispira alle linee delle coupé e degli elementi cromati appariscenti che simulano tubi di scarico, conferendole un tocco quasi sportivo.

Dal punto di vista delle prestazioni, la Taigo monta un motore 1.0 turbo a tre cilindri che produce 110 CV. Nonostante non eccella in termini di accelerazione, questo propulsore è economico in termini di consumo di carburante ed è abbinato a una trasmissione robotizzata a doppia frizione a sette marce. Il tutto contribuisce a offrire un'esperienza di guida gradevole, facilitata dalla maneggevolezza del veicolo, il quale mostra reattività prevedibili. Il comfort di marcia è altrettanto degno di nota, con un abitacolo ben isolato dai rumori esterni e sospensioni in grado di assorbire efficacemente le irregolarità della strada.

In considerazione del segmento di appartenenza, si rilevano alcune limitazioni in termini di spazio per i passeggeri posteriori, con meno spazio per le gambe rispetto alla più compatta Volkswagen T-Cross, e un tunnel nel pavimento che potrebbe risultare ingombrante per chi siede al centro del divano posteriore. Alcuni dettagli delle finiture, come i rivestimenti plastici per le porte e la plancia, appaiono relativamente economici in rapporto al prezzo di acquisto del veicolo.

La sicurezza è un punto di forza della Volkswagen Taigo, con sistemi di guida semiautonoma e persino l'airbag centrale, una caratteristica non comune. Inoltre, la vettura ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle nei crash test condotti dall'organizzazione EuroNcap nel 2024, evidenziando una buona protezione dei passeggeri nelle diverse tipologie di impatto.

Pro e contro della nuova Volkswagen Taigo 2024

Volkswagen Taigo 2024 è un veicolo attentamente assemblato ma con un ricorso a materiali che, sotto l'aspetto estetico, potrebbero risultare poco soddisfacenti. D'altra parte, si fa notare per la presenza di un sofisticato cruscotto digitale da 10,3 pollici, che offre numerose configurazioni, tutte complete e di agevole comprensione. Tra le varie opzioni, è possibile visualizzare sia i tradizionali quadranti circolari, ispirati alle strumentazioni analogiche, sia ingrandimenti al centro del display relativi al funzionamento degli aiuti alla guida.

Il veicolo dispone di un impianto multimediale con un display da 8 pollici che risulta reattivo. Taigo offre funzionalità Android Auto e Apple CarPlay senza necessità di cavi, ma è possibile optare per il navigatore e i comandi vocali a pagamento. La superficie a sfioramento del climatizzatore automatico bizona è raffinata, seppur potrebbe risultare poco pratica, in quanto non sempre risponde al primo tocco ed è posizionata in modo piuttosto basso sulla consolle. Le rotelle di regolazione presenti nelle bocchette consentono un controllo separato del flusso d'aria.

A livello di spazio, i sedili anteriori sono adeguati, sebbene siano rigidi e non particolarmente avvolgenti. La regolazione in altezza e lombare, tuttavia, è disponibile solo manualmente e potrebbe non essere facilmente raggiungibile. Nel comparto posteriore, la larghezza è sufficiente, ma lo spazio per le gambe è limitato. Chi supera i 180 cm potrebbe avere problemi a stare comodamente seduto, e il quinto posto al centro del divano potrebbe risultare scomodo a causa del cuscino della seduta più pronunciato e del voluminoso tunnel nel pavimento. Il veicolo è dotato di prese Usb ma non di diffusori d'aria posteriori.

Alcuni dettagli delle finiture, come i poggiagomiti in plastica dura sulle porte, potrebbero apparire economici rispetto al prezzo del veicolo. Mancano le maniglie di appiglio nel soffitto. Dal punto di vista delle prestazioni, i tre cilindri si comportano con regolarità, rispondono prontamente e consumano moderatamente. L'esperienza di guida risulta agevole grazie allo sterzo leggero e alla fluidità del cambio robotizzato. L sospensioni sono in grado di filtrare la maggior parte delle irregolarità della strada, contribuendo al comfort di marcia. Il veicolo è dotato di una frenata automatica in retromarcia di serie, insieme ai sensori di distanza.

In termini di consumo, la Taigo dimostra buone prestazioni, con una media di 18,9 km/l rilevata. Volkswagen Taigo dispone di un sistema di guida semiautonoma che le consente di rimanere in corsia e seguire il flusso del traffico autonomamente, anche se il volante deve essere tenuto in mano. Il prezzo di partenza per Volkswagen Taigo è di 27.000 euro.

Leggi anche