Dimensioni, motori e consumi Cupra Leon
L'aspetto più spiccato della sua carrozzeria si trova nella parte posteriore, dove Cupra Leon incorpora due veri e propri scarichi doppi.
Uno sguardo proiettato al futuro, ma anche molta attenzione a quelle caratteristiche che da sempre raccolgono l'entusiasmo degli automobilisti. Cupra Leon sembra aver perso un po' di risalto negli ultimi tempi a causa dell'arrivo e del successo della Cupra Formentor.
Sulla base della Seat Leon è stata creata una versione sportiva ad alte prestazioni che, senza grandi stravaganze, riesce a sembrare discreta ed elegante, o sorprendente e sportiva a seconda delle combinazioni dei 10 colori della carrozzeria e dei 7 design dei cerchi. pollici disponibili. Vediamo quindi:
Il motore tende ad essere alleggerito grazie al lavoro del DCC, il controllo Adaptive Chassis che regola la fermezza degli ammortizzatori per adattarlo al tipo di guida che stiamo facendo in ogni momento. Il cambio DSG a 7 rapporti permette di circolare a regimi molto bassi con consumi che sfiorano appena gli 8 litri per 100 chilometri.
La versione più performante della Cupra Leon 5 porte soddisfa le aspettative ed è un degno erede della precedente generazione, che ha notevolmente migliorato la sua dotazione tecnologica, la qualità delle finiture e il comportamento dinamico.
L'aspetto più spiccato della sua carrozzeria si trova nella parte posteriore, dove Cupra Leon incorpora due veri e propri scarichi doppi, posti uno per lato della vettura e affiancati da un suggestivo diffusore verniciato in tinta con la carrozzeria. Anche le minigonne laterali opzionali come parte del Dynamic Pack, Exclusive Pack e Progressive Pack migliorano il suo aspetto e lo rendono, se possibile, più aggressivo.
Con la modalità Comfort selezionata, è un'auto confortevole come può esserlo una Seat Leon equivalente. Nemmeno il suo assetto più sportivo o il fatto di avere cerchi da 19 pollici con pneumatici a basso profilo le impediscono di essere un'auto comoda e valida per i lunghi viaggi.
Di serie a bordo delle varie versioni di Cupra Leon troviamo sempre autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Il tutto senza dimenticare che tra i principali optional ci sono vernice metallizzata, controllo adattivo velocità, airbag ginocchia, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici.
Per comprare Cupra Leon a benzina servono almeno 42.000 euro, per quella ibrida da 37.000 euro.