Due modelli completamene diversi...un Suv innovativo e una city car utilitaria compatta per la città....ecco come sarà la nuova Panda 2022 molto probabilmente
Che grande attesa per la Fiat Panda. Sarà per via della sua lunga storia oppure per via di un successo senza soluzione di continuità, ma tutte le volte che c'è di mezzo la realizzazione di una nuova versione della Panda, la curiosità è sempre molto alta. E lo è ancora di più con la prossima versione, anche per via del profondo aggiornamento di cui si sta vociferando.
In perfetta linea con le recenti tendenze, ecco la nuova Fiat Panda non dovrebbe posizionarsi sul mercato esclusivamente come city car, ma potrebbe assumere anche le forme di un suv. O meglio, di un crossover. In fondo, se pensiamo alle ultimissime generazioni di Fiat Panda, notiamo un evidente distacco rispetto alle precedenti produzioni. Vediamo quindi meglio:
Immaginata in una sola livrea e personalizzabile tra quattro tettucci, quattro paraurti, quattro copriruota e quattro pellicole esterne, la disponibilità di 120 accessori è il segnale più chiaro della filosofia di fondo che aveva ispirato la sua realizzazione. Il tratto distintivo restava comunque l'essenzialità: pochi fronzoli per un'auto destinata al grande pubblico.
Quando, intervistato da Auto Express, il ceo Olivier Francois, riferisce delle intenzioni di proporre una elettrificazione a prezzi accessibili, il legame si rafforza. Sebbene i dettagli tecnici e di prezzo non fossero stati rivelati, Fiat Concept Centoventi era stata proposta come una delle auto elettriche con il migliore rapporto tra qualità e prezzo e in grado di assicurare un'autonomia di circa 500 chilometri con un pieno di energia aggiungendo moduli di batteria a quello di base da 100 chilometri.
A oggi Fiat Panda è disponibile anche in versione mild hybrid - oltre che con solo motore termico - ma non in elettrico. La nuova Fiat Panda 2022-2023 potrebbe aggiungere questa novità insieme alla doppia proposta tra innovativo suv e city car ridisegnata.
Una andrà in linea con quanto finora proposta, un'altra sarà stile crossover di quattro metri realizzata sulla piattaforma CMP e su quella elettrica e-CMP.
Non resta allora che aspettare la fine di questo 2022 e l'inizio del 2023 per conoscere i dettagli della nuova Fiat Panda tra suv e city car ridisegnata. Con due indiscrezioni da sottolineare. Secondo Francois sarebbe prematuro parlare di dimensioni e segmenti.
L'aspetto più importante è che al primo sguardo, anche senza badge o branding - fa notare -, la nuova Panda verrà riconosciuta come una Fiat. Dopodiché non è da escludere l'adozione di un nuovo nome, o di trarre ispirazione da qualche leggenda. Sono più orientato verso la seconda opzione, perché - fa ancora presente - esistono modelli che faranno felici molti clienti.