Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Restyling 2024 Fiat Panda: 2 versioni completamente diverse

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2024, cosa aspettarsi

Fiat sta preparando il lancio della nuova Panda, un veicolo elettrico economico progettato principalmente per l'ambito della mobilità urbana.

Il 2024 è un anno cruciale per Fiat Panda. Nel mese di luglio verrà ufficialmente presentato il nuovo modello ma bel frattempo, all'inizio dell'anno, è previsto il lancio della versione MY (Model Year) 2024 dell'attuale modello di city car. Fiat continua a registrare vendite di tutto rispetto con la Panda e ci aspettiamo che possa continuare a esserlo anche nel prossimo futuro.

Questi risultati positivi dovrebbero infatti migliorare con l'arrivo del nuovo modello, che includerà un restyling o una versione MY2024 entro la fine di quest'anno. Facciamo il punto della situazione:

  • Ecco la versione MY2024 di Fiat Panda
  • Fiat Panda 2024, cosa aspettarsi

Ecco la versione MY2024 di Fiat Panda

Da un punto di vista del design, Fiat Panda MY2024 subirà solo piccole modifiche. Sebbene non ci siano conferme ufficiali, è possibile che venga introdotto un nuovo badge, seguendo lo stile delle Fiat 500e e 600e, con la scritta Panda invece del logo Fiat attuale.

Altre possibili modifiche riguarderanno i fari, probabilmente con tecnologia Led. All'interno, è previsto l'introduzione di un nuovo sistema di infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, facente parte della famiglia Uconnect 5, con supporto per connessioni wireless Android Auto e CarPlay, insieme a una strumentazione digitale.

La principale novità sarà costituita dal sistema di assistenza avanzata alla guida, che diventerà obbligatorio su tutte le vetture nel 2024, come previsto dalla normativa GSR24. Questo sarà possibile grazie a una nuova architettura elettrica, e comporterà l'eliminazione della batteria standard e del sistema di avviamento tradizionale mediante l'alternatore-starter BSG (Belt Starter Generator).

Dal punto di vista delle motorizzazioni, è probabile che rimanga il motore 1.0 Firefly, ma queste informazioni non sono ufficiali e potrebbero essere oggetto di revisione da parte di Fiat. Infine, per quanto riguarda i prezzi, si ipotizza che la versione base possa costare intorno ai 16.000 euro, mentre per la versione Cross si prevedono circa 18.000 euro.

Come anticipato, questa sarà probabilmente l'ultima revisione alla Fiat Panda attuale prima di lasciare spazio al nuovo modello che includerà anche una versione completamente elettrica.

Fiat Panda 2024, cosa aspettarsi

Fiat sta allora preparando il lancio della nuova Panda, un veicolo elettrico progettato per la mobilità urbana. Questo nuovo modello della Panda sarà il primo veicolo elettrico del marchio basato sulla piattaforma Smart Car di Stellantis che offre diverse soluzioni di propulsione elettrica.

Questa architettura è un'evoluzione dell'architettura CMP/eCMP, ampiamente utilizzata per i veicoli a basso costo, e trova applicazione nella recente Citroen e-C3 del 2024, offrendo un'indicazione chiara di ciò che ci si può aspettare dalla prossima Fiat Panda.

La nuova Fiat Panda sarà disponibile in due versioni elettriche: una con un'autonomia di circa 320 chilometri e un prezzo previsto di meno di 24.000 euro, e l'altra con un'autonomia di circa chilometri km e un costo inferiore a 20.000 euro. La Panda si caratterizzerà per la sua agilità e dinamicità, con una lunghezza di circa 4 metri e uno stile che richiamerà in parte la recente Citroen e-C3 e in parte il concept car Fiat Centoventi.

La produzione della nuova Fiat Panda avverrà in Europa, con l'ipotesi che possa essere realizzata in Italia. Nonostante ciò, l'obiettivo principale della Panda sarà quello di competere con successo contro i veicoli elettrici cinesi sul fronte dei prezzi. L'amministratore delegato di Fiat, Olivier Francois, ha dichiarato l'intenzione dell'azienda di sfidare i concorrenti cinesi nel settore dei veicoli elettrici offrendo un veicolo elettrico cittadino accessibile a un vasto pubblico e a un prezzo competitivo.

Un render creato da Carscoops fornisce un'immagine possibile dell'aspetto di questo futuro modello di Fiat. La presentazione ufficiale è prevista per l'11 luglio 2024, giorno in cui la principale casa automobilistica italiana celebra il suo 125º anniversario. Resta da vedere cosa emergerà nei prossimi giorni riguardo a questo atteso modello, che potrebbe avere un impatto significativo sulla percezione degli automobilisti europei riguardo ai veicoli elettrici.

Leggi anche