Honda e: commenti ed opinioni sul nuovo modello 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Honda e: commenti ed opinioni sul nuovo

Opinioni di chi ha guidato Honda e

Oltre all'aspetto della vivibilità, una volta a bordo di questa Honda e, a cattura l'occhio sono i cinque schermi disposti in fila davanti agli occhi.

Honda e è la prima auto elettrica del marchio giapponese in Europa. Commercializzato nel 2020, promette 220 chilometri di autonomia con una sola carica ed è disponibile in due motorizzazioni. Honda e è ricca di caratteristiche interessanti, ma anche di punti che potrebbero risultare proibitivi per chi desidera acquistare un'auto elettrica.

Sono numerosi i dettagli da approfondire, anche alla luce delle valutazioni di chi l'ha già guidata. Vediamo quindi:

  • Commenti nuovo modello Honda e 2021

  • Opinioni di chi ha guidato Honda e

Commenti nuovo modello Honda e 2021

I materiali utilizzati a bordo di Honda e sono convincenti e sono al livello sperato per chiunque sia disposto a mettere quasi 40.000 euro in un'auto così piccola. Le poche plastiche dure non sono un problema, il cruscotto in legno è piuttosto gradevole alla vista e al tatto.

Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti che aziona Honda e è limitato a 154 cavalli (113 kW). Con una coppia massima di 315 Nm, fornisce da 0 a 100 km/h in 8 secondi e consente fino a 145 km/h di velocità massima. Un secondo motore, più modesto da 100 kW o 136 cavalli, completa il gruppo di propulsione.

Decisamente urbano, la piccola elettrica giapponese si accontenta di un pacco da 35,5 kWh. Integrato sotto il pavimento, consente fino a 222 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP. Più energivora, la versione con motore da 113 kW è limitata a 210 km di autonomia. In termini di ricarica, anche la Honda e rimane ragionevole. Limitato a 6,6 kW di capacità, il caricabatterie di bordo è completato da un connettore Combo che tollera fino a 100 kW di potenza di picco. Secondo Honda bastano 30 minuti per recuperare l'80% di energia.

Rigorosa a 4 posti, la Honda e mostra una lunghezza di 3,89 metri. La sua larghezza è di 1,75 m, la sua altezza di 1,51 m e il suo passo di 2,53 m. Mettersi al volante di un'auto elettrica è sempre un momento speciale. Davvero piacevoli grazie alla silenziosità di funzionamento e ad una bella vivacità meccanica, le vetture alimentate ci fanno scoprire nuovi piaceri automobilistici. Se non se la cava male su strada con un comportamento sicuro, Honda e ostenta agilità in città con le sue dimensioni da nicchia e il suo diametro di rotazione.

 

Opinioni di chi ha guidato Honda e

Oltre all'aspetto della vivibilità, una volta a bordo di questa Honda e, a cattura l'occhio sono i cinque schermi disposti in fila davanti agli occhi. Cinque schermi disponibili di serie. Ad entrambe le estremità troviamo due schermi da 6 pollici per gli specchietti. Tra i due schermi per la vista posteriore ci sono altri tre schermi. Quello a sinistra, posizionato davanti al guidatore, è di 8,8 pollici e trascrive le informazioni relative alla guida con velocità, un promemoria GPS o il consumo.

È molto semplice, ergonomico e abbastanza fluido. Questa schermata è controllata tramite i pulsanti sul volante. Al centro troviamo un touchscreen da 12,3 pollici che si estende sullo schermo di destra , rivolto verso il passeggero, anch'esso sensibile al tocco e anch'esso da 12,3 pollici. Questi schermi integrano in modo abbastanza ergonomico la navigazione e i menu classici che troviamo in auto ovvero il sistema multimediale, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto.

In termini di connettività, le cose da fare sono tantissime poiché l'auto è dotata, di serie, di due porte USB sulla parte anteriore e su quella posteriore, una porta HDMI, una presa da 12V e una presa da 230V AC per ricaricare, ad esempio, il proprio laptop che ha esaurito la batteria.