Nel 2005, Honda concepisce un'auto caratterizzata da un grande spazio interno, in grado di ospitare comodamente quattro passeggeri e alcuni animali domestici.
L'integrazione di nuove funzionalità vivacizza il mercato automobilistico, come dimostrato in diverse tappe della storia dei veicoli a quattro ruote. Un esempio di questa filosofia è la concept car presentata da Honda al Salone di Tokyo nel 2005, denominata Honda WOW (Wonderful Open-hearted Wagon).
Questa monovolume si distingue non solo per l'impatto visivo che suscita, ma anche per la sua progettazione mirata a soddisfare le esigenze non solo degli esseri umani, ma soprattutto degli animali domestici durante il trasporto. Come tutti i concept, potrebbe essere realmente realizzata conservando le principali caratteristiche:
In alternativa, o come opzione aggiuntiva per chi possiede più animali, è previsto uno spazio specifico per un animale domestico integrato nella plancia dell'auto. Non disponendo di informazioni sulla sicurezza di questi scomparti, in quanto si tratta di una concept, la soluzione proposta da Honda risulta intrigante poiché stimola la riflessione sull'utilizzo dell'auto e sulla sua praticità nella vita quotidiana.
Honda WOW rimane al passo coi tempi, evidenziato anche dai materiali utilizzati. La casa automobilistica giapponese adotta fibre naturali e ampi elementi in legno per i rivestimenti, persino all'interno del vano destinato al trasporto degli animali.
La vettura è stata costruita considerando un centro di gravità basso per migliorare l'esperienza di viaggio, facilitando l'accesso agli animali. La WOW è inoltre equipaggiata con un sistema di ventilazione speciale e un passaggio centrale che agevola la mobilità dei cani all'interno dell'abitacolo.
Per i viaggiatori accompagnati da cani o gatti, garantire il benessere e la sicurezza degli animali durante gli spostamenti in auto, come la Honda WOW 2024 concept, riveste un ruolo di primaria importanza.
L'utilizzo di un trasportino o di una gabbia di sicurezza specifica per veicoli è essenziale, in quanto tali dispositivi proteggono l'animale da eventuali arresti improvvisi o incidenti stradali, riducendo così il rischio di lesioni. Un'opzione alternativa al trasportino è l'imbracatura di sicurezza o da una cintura di sicurezza appositamente progettata per animali da collegare al sistema di cinture di sicurezza dell'auto, assicurando che il cane o il gatto rimanga al sicuro e limitando i movimenti nell'abitacolo.
Preservare i sedili dell'auto mediante l'uso di una copertura impermeabile e resistente ai graffi è altrettanto importante, proteggendo l'abitacolo da peli, fango e sporcizia generata dall'animale.
L'inclusione di giocattoli o coperte familiari può contribuire a tranquillizzare l'animale e renderlo più confortevole durante il viaggio.
Tenere a disposizione un piccolo kit di pronto soccorso per animali domestici, contenente bendaggi, soluzione salina e altri elementi essenziali, è altresì consigliato.