Nonostante un peso che si aggira intorno a 1.600 kg, la ZR-V dimostra agilità e stabilità con prestazioni di tutto interesse.
Honda ZR-V 2023 si contraddistingue per la sua configurazione sportiva, manifestandosi non soltanto attraverso l'estetica caratterizzata da una parte anteriore sinuosa e penetrante, ma anche mediante le prestazioni di guida. Per una comprensione completa delle specifiche di questo veicolo, sarà di interesse esaminare tutti i dettagli relativi alle sue caratteristiche, tra cui comfort, efficienza nel consumo di carburante, tecnologia e prestazioni:
Questo suv adotta il powertrain ibrido proveniente dalla versione hatchback della Civic, che è caratterizzato da un motore a benzina da 2 litri con iniezione diretta, funzionante in ciclo Atkinson, con una potenza di 143 CV. Un embrione lock-up collega il motore all'avantreno solamente in situazioni specifiche, come le alte velocità autostradali o accelerazioni repentine.
La ZR-V è equipaggiata con due motori elettrici: uno di trazione da 184 CV e 315 Nm di coppia, responsabile della propulsione del veicolo, e un secondo motore che agisce come generatore di corrente per alimentare la piccola batteria agli ioni di litio da 1,05 kWh. Fatta eccezione per i casi precedentemente menzionati, la piattaforma ibrida della ZR-V sfrutta la trazione fornita dall'unità elettrica alimentata dal generatore di corrente, a sua volta attivato dal motore a benzina.
Il sistema ibrido consente alla ZR-V di raggiungere una velocità massima di 173 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, con un consumo medio di carburante di 4,5 litri/100 km, equivalente a una percorrenza di 22 chilometri per litro di benzina.
Dal punto di vista della guida, la ZR-V offre una risposta pronta ed efficiente alle sollecitazioni dell'acceleratore, con progressioni uniformi e un powertrain gestito in modo fluido e trasparente, che assicura la trazione desiderata senza che si avverta il passaggio tra le diverse fonti di energia.
Nonostante un peso che si aggira intorno a 1.600 kg, la ZR-V dimostra agilità e stabilità con prestazioni di tutto interesse. Il funzionamento del powertrain è silenzioso, contribuendo così al comfort di guida. L'assetto è tarato per assorbire efficacemente le asperità stradali, mantenendo un elevato grado di dinamicità, e avvicinandosi al livello di agilità tipico della Civic.
Il design della Honda ZR-V presenta differenze rispetto agli altri modelli del marchio, pur mantenendo una continuità stilistica interna con la berlina Civic. La plancia si caratterizza per la predominante bocchetta di aerazione che incorpora una strumentazione digitale parzialmente personalizzabile da 10.2 pollici, mentre al centro si trova il display da 9.0 pollici del sistema di infotainment.
Il sistema d'infotainment è intuitivo, con funzionalità di connessione wireless ai dispositivi e un'app Honda che permette il controllo remoto di numerose funzioni del veicolo. L'abitacolo offre un ambiente moderno ed accogliente, con finiture gradevoli sia a livello visivo che tattile, e un'attenzione all'assemblaggio. La disposizione interna è spaziosa anche per i passeggeri posteriori, ma il volume del bagagliaio, che varia da 380 a 1.322 litri, risulta inferiore rispetto a quello tipico di un suv di medie dimensioni.
Dal punto di vista qualitativo, l'auto è piacevole da utilizzare sia in città che fuori, dimostrando versatilità. L'ottima visuale, soprattutto dalla posizione di guida, rappresenta un punto a favore. I sistemi avanzati di assistenza alla guida sono efficaci e poco invasivi. Ma la qualità del suono artificiale potrebbe essere migliorata. L'interfaccia del navigatore non è all'ultimo grido in termini di design e usabilità.
Il veicolo è disponibile in tre diverse versioni, ciascuna con un prezzo notevole nonostante l'equipaggiamento di serie sia completo.
L'allestimento base, denominato Elegance, ha un prezzo di partenza di 43.700 euro ed è dotato di undici airbag, i principali sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il sistema di frenata automatica, nonché di funzionalità come l'accesso senza chiave, il climatizzatore bizona, un sistema multimediale di qualità e sedili riscaldabili.
L'allestimento Sport, che è stato oggetto di test, ha un prezzo di 45.500 euro e aggiunge una piastra di ricarica wireless per telefoni, un portellone posteriore ad apertura motorizzata, sedili parzialmente rivestiti in pelle, vetri posteriori oscurati e una mascherina frontale dal look più grintoso.
L'allestimento di punta, denominato Advance, ha un prezzo di 47.600 euro e include l'head-up display, un sistema audio Bose potente, interni rivestiti in pelle, nonché sedili e volante riscaldabili.