Hyundai i20: prova su strada e recensioni nuovo modello 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai i20: prova su strada e recension

Hyundai i20: recensioni nuovo modello

Il sistema ibrido leggero di Hyundai i20 contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica del 3-4%.

Hyundai i20 è la nuova generazione della piccola compatta, situata tra l'urban i10 e la i30 nell'offerta del produttore. In un segmento altamente competitivo, l'azienda sudcoreana propone una completa rivoluzione estetica e un passo avanti tecnologico.

Una nuova finitura della linea N, più sportiva, è arrivata anche per conquistare l'acquirente alla ricerca di maggiori emozioni al volante. Approfondiamo meglio:

  • Prova su strada Hyundai i20
  • Hyundai i20: recensioni nuovo modello 2021

Prova su strada Hyundai i20

All'esterno, la nuova Hyundai i20 attira l'attenzione con i suoi angoli e le sue forme affilate. A partire dal frontale, completamente rinnovato e molto più radicale, i suoi nuovi fari a Led accompagnano una calandra ridisegnata, piuttosto ampia.

Di profilo, diverse linee ne segnano la silhouette e accompagnano lo sguardo verso il posteriore, dove trovano spazio nuovi fari, uniti da una striscia rossa illuminata. Il nuovo design guadagna in attrattiva e sportività. Anche gli interni sono cambiati, dando priorità all'esperienza di guida e alla digitalizzazione.

Due grandi schermi da 10,25 pollici fanno da quadro strumenti digitale e computer di bordo, con un sistema operativo abbastanza intuitivo e un browser. Il design è basato su linee rette, generando una sensazione di spaziosità e anche il volante è nuovo, più elegante che sportivo. L'interno è meno radicale dell'esterno e la praticità prevale su tutto il resto. L'accesso è corretto e lo spazio posteriore sorprende e permette il viaggio di due adulti alti.

La versione con motore a benzina a tre cilindri T-GDi da 1,0 litri e 120 CV associato a un cambio automatico a sette marce e a un sistema elettrico a 48 volt le è valso lo status di un microibrido. Hyundai i20 è energica in accelerazione, anche se perde forza avvicinandosi ai 100 chilometri orari e scorrevole in marcia, grazie anche ai cambi precisi della sua trasmissione. La manovrabilità permette di dominare le strade strette e con 4,04 metri di lunghezza si adatta quasi ovunque.

Hyundai i20: recensioni nuovo modello 2021

Come viene fatto notare in sede di recensione, di serie Hyundai i20 offre sempre autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone. A cui aggiungere fari Led, fendinebbia, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, parcheggio automatico, monitoraggio angolo cieco e bracciolo sedili anteriori.

Il mensile AlVolante si concentra sul gruppo propulsore. Il sistema ibrido leggero contribuisce, spiega ricordando i dati della casa automobilistica sudcoreana, a ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del 3-4%. Oltre che dal tre cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta di benzina, è costituito da un motogeneratore elettrico e da una batteria a 48 V alloggiata sotto il bagagliaio.

L’unità elettrica da 17 CV fa da motorino d’avviamento, ricarica la pila da 0,44 kWh di capacità e contribuisce a muovere le ruote anteriori. Inedito pure il cambio manuale iMT (intelligent Manual Trasmission), con la frizione azionata non meccanicamente ma attraverso l’elettronica.

Il pedale agisce su un sensore che, in base al movimento esercitato col piede sinistro, attiva un attuatore elettrico gestito dalla centralina. Nei rallentamenti, il sistema può disinnestare autonomamente la frizione: il motore si spegne e la vettura procede per inerzia, riducendo i consumi. Il 1.0 si riavvia se si accelera o premendo la frizione.