Cosa aspettarsi dal nuovo Alfa Romeo
Alfa Romeo lo ha confermato qualche mese fa: il marchio vuole vendere auto emozionanti. Il nuovo B-Suv non sarà da meno.
Alfa Romeo lancerà un nuovo B-Suv oltre al Tonale. Il nome non è ancora confermato, ma le ipotesi si moltiplicano. Poiché la nuova architettura STLA Small non sarà pronta fino al 2026, la nuova Alfa Romeo sarà impostata su un'architettura eCMP aggiornata dal lato PSA di Stellantis. Approfondiamo in questo articolo:
Cosa aspettarsi dal nuovo Alfa Romeo B-SUV 2022-2023
Alfa Romeo B-SUV 2022-2023 tra giudizi e strategie
Alfa Romeo lo ha confermato qualche mese fa: il marchio vuole vendere auto emozionanti. La casa automobilistica italiana ha preso le distanze da una tendenza generale a creare vetture con interni sempre più tecnologici e schermi più grandi, ma che rinunciano alla passione per la guida e alla sportività. Tuttavia non significa che l'azienda eliminerà le auto alla moda e la realizzazione di un nuovo B-Suv è la dimostrazione.
Se sappiamo già come sarà il suo prossimo prodotto, il suv compatto Tonale, un nuovo modello è già in fase di sviluppo per il prossimo anno, ma questa volta più piccolo. Nello specifico, questa volta si tratta di un nuovo suv che competerà appunto nel segmento di mercato B. Lo ha già confermato l'amministratore delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato. Questo nuovo modello fa già parte della nuova strategia del marchio, una volta consolidato sotto il nuovo ombrello del Gruppo Stellantis.
I uovi piani prevedono già di lanciare una grande rivelazione ogni anno durante questo decennio, fino all'anno 2030. Dopo che il Tonale è stato presentato poche settimane fa, il prossimo grande modello che potrebbe essere annunciato il prossimo anno sarà questo nuovo suv. L'amministratore delegato di Alfa Romeo anticipa anche ulteriori dati, come quello che sarà il primo modello 100% elettrico del marchio.
Poiché fa già parte del Gruppo Stellantis, la logica ci fa anche indicare che questo nuovo suv è già in fase di sviluppo sotto la piattaforma delle nuove Peugeot 2008, Opel Mokka o DS 3, quindi quasi sicuramente avrà un'offerta termica e, possibilmente, con una variante 100% elettrica che potrebbe arrivare poco dopo. I suv che escono da quella stessa piattaforma hanno già versioni EV.
Se diamo un'occhiata ai suv utilitari che escono già da questa stessa piattaforma all'interno del Gruppo Stellantis, la logica indicherebbe che la nuova Alfa Romeo farebbe a meno delle sue versioni di accesso più semplice a causa del suo approccio più premium per offrire possibilmente una gamma composto dal motore a benzina PureTech da 155 CV e dal diesel BlueHDi da 130 CV. L'attuale versione 100% elettrica ha 136 CV e un'autonomia di 340 chilometri.
Tra gli obiettivi annunciati anche dall'Alfa Romeo, troviamo un grande marchio al centro dell'attenzione: BMW. Per l'azienda italiana, la sua strategia è quella di consolidarsi come competitor dell'azienda tedesca, sia nel prezzo sia a livello di prodotto. Tutti i prossimi lanci saranno diretti in questo prossimo decennio andranno in questa scia. Il prezzo della versione base dovrebbe essere di circa 30.000 euro o anche un po' al di sotto.