Nuova Citroen C3 2023-2024, sempre più dettagli su come cambierà una delle city car più vendute

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroen C3 2023-2024, sempre più d

La terza generazione della city car C3 rimane il best seller Citroen. Ma l'auto non è più giovane ed è arrivato il momento del rinnovamento.

Best seller Citroen da anni, la C3 è un modello di city car fondamentale per il marchio. La sua attuale generazione ha già sei anni di vita e per la casa automobilistica francese è inevitabile lavorare attivamente alla sua sostituzione. La nuova C3 che farà la sua comparsa anche in Italia si caratterizzerà per specifici dettagli anteriori e posteriori. Approfondiamo in questo articolo:

  • Come sarà la nuova Citroen C3 2023-2024
  • Citroen C3 2023-2024, considerazioni sulla nuova city car

Come sarà la nuova Citroen C3 2023-2024

La terza generazione della city car C3 rimane il best seller Citroen. Ma l'auto non è più giovane, e tecnicamente è rimasta molto vicina alla primissima Peugeot 208. Sulla base delle informazioni che circolano, la prossima generazione di Citroen C3 avrà molti punti in comune con la versione brasiliana, a iniziare dalle dimensioni leggermente più compatte di quelle odierne, con una lunghezza che scende al di sotto dei 4 m.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la versione per l'Europa non presenterà un design specifica. È quindi l'intera struttura di questo nuovo C3 che sarà rivista. La presentazione di questa quarta generazione, e il suo inizio della produzione, era inizialmente prevista per la primavera del 2023, poi in autunno, ma non avverrà prima del 2024 quando la commercializzazione inizierà all'inizio della primavera.

Per poter giocare la carta a un prezzo accessibile, la nuova C3 disporrà di elementi meccanici specifici. Pertanto, le versioni e-C3 100% elettriche non beneficeranno del nuovo motore e-Motors, che atterrerà su DS3, Jeep Avenger e Peugeot e-208 restyling a partire dall'inizio del 2023.

La e-C3 Eco mostrerà una potenza di circa 60 kW (82 CV), mentre la variante più muscolosa raggiungerà un picco di 80 kW (circa 109 CV). Le batterie saranno fornite dalla cinese Svolt che sta costruendo due gigafabbriche nel sud della Germania. Una posizione che ha il vantaggio di essere abbastanza vicino allo stabilimento slovacco di Trnava. Sono previste due capacità: 40 kWh per la versione Eco e 50 kWh.

Sul lato termico resterà una sola opzione come per le versioni extraeuropee: il tre cilindri benzina 1.2 PureTech. Un motore che sarà privato dell'ibridazione leggera poiché è stato abbandonato il progetto per un sistema in posizione P0 favore della e-DCT di Punch Powertrain, troppo costoso per Citroen, e che sarà associato al nuovo 1.2 Generation 3. Il marchio scommetterà sulle versioni elettriche che Carlos Tavares punta a vendere a un prezzo simile a quello della termica.

Citroen C3 2023-2024, considerazioni sulla nuova city car

Citroen non ha margini di errore con questo veicolo, che deve incarnare la sua nuova strategia. Accanto a Fiat, il marchio è più che mai responsabile di garantire l'entry level del gruppo Stellantis. Non è solo una questione di sfidare i vari Peugeot o Opel. La piattaforma utilizzata in Europa sarà sicuramente simile ma migliorata in termini di sicurezza e prestazioni.

Si tratterà quindi di una nuova versione semplificata del CMP di Peugeot 208 o Opel Corsa, che permetteranno a questa C3 2024 di mostrare prezzi inferiori rispetto a quelli delle cugine. Un modo anche per sopperire alla scomparsa del piccolo C1, che non avrà successione diretta. A proposito di concorrenti, Peugeot 208 sarà rinnovata l'anno prossimo. La sua versione elettrica guadagnerà il nuovo motore sviluppato con Nidec, che non sarà utilizzato dalla futura C3. Cugina stretta della 208, anche l'attuale Opel Corsa si prepara a beneficiare di un restyling nel 2023. Entrambe mostrano un posizionamento più esclusivo rispetto alla piccola Citroen.