Citroen sta attraversando una fase di rinnovamento della sua gamma di veicoli, con uno dei modelli più importanti in arrivo che sarà la nuova Citroen C3.
Citroen C3 è una city car funzionale, caratterizzata da dimensioni compatte e notevole maneggevolezza, abbinata a uno stile distintivo e personalizzato. La terza generazione è stata introdotta nel 2016 e mostra un design innovativo, in particolare attraverso l'impiego di pannelli laterali in gomma noti come AirBump sviluppati da Citroen. Questi pannelli sono progettati non solo per conferire un'estetica unica al veicolo ma anche per svolgere una funzione di protezione contro graffi indesiderati, specialmente quelli derivanti da collisioni con le porte.
Posizionati su portiere e paraurti, questi pannelli non solo contribuiscono alla protezione strutturale del veicolo, ma sono anche un elemento di design distintivo. Citroen C3 si distingue per offrire un convincente rapporto qualità-prezzo. È considerata una delle vetture più spaziose e pratiche nella sua categoria. Quali sono le strategie della casa automobilistica francese?
Nonostante Thierry Koskas, dirigente del Gruppo, non abbia rilasciato dichiarazioni riguardo alla possibilità che la nuova C3 possa essere disponibile anche con un motore a combustione interna in Europa, non è escluso questo scenario. Non sono ancora state diffuse informazioni sulla specifica piattaforma utilizzata per questo nuovo modello, e il ceo stesso non ha fornito dettagli a riguardo. L'autonomia del veicolo supererà i 300 km.
Citroen C3 attuale è già notevole per i suoi costi di gestione contenuti e gode di una buona reputazione nel rapporto qualità-prezzo, anche in confronto ai suoi diretti concorrenti. Le motorizzazioni a benzina e diesel disponibili garantiscono consumi ridotti e basse emissioni di CO2. Ad esempio, la versione con il motore 1.2 da 83 CV presenta una media di consumo di 5,2 litri/100 km, mentre le emissioni di CO2 si attestano tra 117 e 118 g/km.
La variante equipaggiata con il motore 1.5 BlueHDI da 102 CV offre un consumo medio di 4 litri/100 km e le emissioni di CO2 variano tra 105 e 125 g/km. I costi di manutenzione sono altamente competitivi, con ricambi facilmente reperibili e a costi accessibili, insieme a spese assicurative e fiscali inferiori rispetto ai modelli concorrenti. Si prevede un prezzo di partenza di almeno 20.000 euro.
Citroen ha divulgato l'immagine ufficiale della prossima generazione della C3 che sarà svelata il 17 ottobre 2023 e arriverà sul mercato europeo nei primi mesi del 2024. C3 sarà seguita dalla sostituta della C3 Aircross, denominata CC24. Questi due modelli condivideranno una serie di elementi tecnici e stilistici, fornendo una visione anticipata del futuro suv.
Citroen C3 Aircross è già disponibile in alcuni mercati asiatici e sudamericani. La versione europea di questo modello sarà basata su una piattaforma radicalmente rivista per soddisfare le rigorose norme di sicurezza e prestazioni del mercato europeo, sebbene conservi in larga parte la sua attuale silhouette. Citroen C3 Aircross crescerà in dimensioni, passando da circa 4,16 metri a 4,35 metri. Presenterà una presenza più imponente, perdendo alcune delle curve del modello attuale. Le estremità anteriori e posteriori saranno più verticali, i fianchi più pronunciati e il tetto e il cofano rimarranno orizzontali. Mentre i modelli asiatici e sudamericani offriranno configurazioni a cinque o sette posti, tale opzione in Europa sembra improbabile.
La versione europea si discosterà visivamente dai suoi omologhi d'oltreoceano. Il frontale abbandonerà i fari angolati a forma di V collegati dalla striscia centrale, in favore del nuovo logo del marchio al centro del frontale. Ai lati del logo troveremo fari angolari a forma di C, che si aprono verso l'esterno, ispirati alla concept Oli. Questo design è già presente nei fari posteriori della C3 Aircross asiatica-americana, conferendo un aspetto simile ai due suv. Il profilo sarà leggermente rivisto, e persino il nome C3 Aircross potrebbe essere sostituito con una nuova denominazione.
Per quanto riguarda la motorizzazione, il sostituto europeo della Citroen C3 Aircross sarà offerto con un motore 1.2 micro-ibrido a benzina da 48 V da 136 CV, e con una variante completamente elettrica alimentata da un nuovo motore sviluppato da eMotors con una potenza compresa tra 125 e 156 CV. È anche possibile che la gamma includa un motore elettrico da 109 CV. Due tipi di batterie saranno disponibili: una LFP (Lithium-Fer-Phosphate) per la gamma base, fornita da Svolt, una società cinese, e una NMC (Nickel-Manganese-Cobalto) che offrirà un'autonomia superiore ai 400 km per le versioni più avanzate. Prezzo stimato di circa 25.000 euro.