Doppia evoluzione della Citroen C3
La nuova Citroen C3 2023 sarà proposta sia in versione termica sia elettrica. Il monoblocco 1.2 PureTech da 83 CV si occupa di soddisfare la domanda degli amanti dei motori termici.
Cresce l'attesa per la realizzazione della nuova versione di Citroen C3. Sin dal primissimo lancio sul mercato, questa city car ha infatti ottenuto il riscontro del pubblico italiano. La prossima generazione si caratterizzerà così per essere in linea con i tradizionali valori che trasmette da sempre. Cosa aspettarci allora dalla prossima evoluzione?
Verso una doppia evoluzione della Citroen C3 2023
Citroen C3 2023: opinioni, prezzi e prospettive
La nuova Citroen C3 2023 sarà proposta sia in versione termica sia elettrica. Il monoblocco 1.2 PureTech da 83 CV si occupa di soddisfare la domanda degli amanti dei motori termici mentre la release 100% elettrica sarà proposta in due livelli di potenza: 60 e 80 kW. Due motori elettrici, a scelta alimentati da una batteria da 40 o 50 kWh per puntare fino a 400 chilometri di autonomia.
La nuova Citroen C3 si distingue per l'eliminazione dei suoi Airbump, al fine di adottare un posizionamento più elegante e di fascia alta. Tali modifiche rivelano che la vettura sarà disponibile in due varianti di stile, una più raffinata e l'altra con protezioni laterali per un aspetto più tipicamente avventuriero.
Le dimensioni della city car rimarranno invariate rispetto all'attuale generazione. Nonostante le informazioni siano incomplete, si prevede un'evoluzione della postazione di guida, ma occorre naturalmente aspettare l'annuncio ufficiale per avere conferme.
Si resta quindi in attesa di conoscere l'equipaggiamento standard della nuova Citroen C3 2023, considerando l'ampio set di funzionalità del modello in uscita che comprende un sistema audio, un sistema di climatizzazione, una vernice metallizzata, fari a Led, controllo automatico della velocità, airbag laterali, airbag per la testa, connettività Bluetooth, avviso di cambio corsia, riconoscimento dei segnali stradali, sedile del conducente regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore della temperatura esterna e radio digitale terrestre.
Senza dimenticare che i principali optional includono cerchi in lega, sensori di luce, sensori di pioggia, monitoraggio dell'angolo cieco, vetri elettrici posteriori e retrovisori ripiegabili elettricamente.
Difficile credere che la nuova city car diventerà di lusso quando apprendiamo che sarà basata su una piattaforma modificata della Citroen C3 recentemente lanciata nei mercati emergenti dell'India e del Sud America.
Per la realizzazione di questo modello, Stellantis si base anche sulla partnership tecnica con l'azienda indiana Tata, che conferisce a questa C3 l'aspetto di un crossover e una dimensione limitata a 4 metri di lunghezza. Svelata alla fine del 2023, prima di un inizio commerciale probabilmente previsto per l'inizio del 2024, la nuovissima Citroen C3 potrebbe essere proposta a circa 15.000 euro, a livello di entrata. Un prezzo contenuto destinato ad aumentare nel caso della release a batteria.