L'immagine che sta circolando sulla nuova Citroen C3 2023-2024 conferma le informazioni raccolte fino a oggi: aspettiamoci una decisa revisione del design.
Citroen ha annunciato ufficialmente la data di presentazione della sua prossima vettura elettrica, la e-C3, oggi 17 ottobre 2023 e sarà commercializzata in Europa. Al momento, la casa automobilistica francese non ha rilasciato dettagli aggiuntivi sulle specifiche tecniche del modello, ma ha condiviso un teaser che mette in evidenza il design frontale.
Emergono nuovi elementi di design, come luci diurne a Led composte da tre elementi per lato, oltre a una carrozzeria di stile rialzato con barre sul tetto e ampi specchietti retrovisori. Ecco i dettagli a oggi:
La versione completamente elettrica della Citroen C3, nota come Bev, dovrebbe essere equipaggiata con un motore da 156 CV e una batteria da 54 kWh, un gruppo propulsore già impiegato su vari modelli recenti, tra cui le sorelle e-C4 ed e-C4 X. In seguito verranno introdotte anche varianti a propulsione endotermica per soddisfare le diverse esigenze dei mercati di riferimento.
Citroen C3 sarà presto seguita dalla nuova generazione della C3 Aircross, che sarà denominata CC24. Questi due modelli condivideranno diversi elementi tecnici e stilistici, offrendo una prospettiva anticipata del futuro dei suv Citroen. La versione europea presenterà differenze visive rispetto ai suoi omologhi venduti oltreoceano. Il frontale sarà caratterizzato dalla rimozione dei fari angolati a forma di V, che erano collegati da una striscia centrale, a favore dell'inserimento del nuovo logo del marchio al centro della griglia anteriore.
Ai lati del logo saranno posizionati fari angolari a forma di C, orientati verso l'esterno, ispirati al concept Oli. Questo design è già presente nei fari posteriori della C3 Aircross venduta in Asia e nelle Americhe, conferendo un aspetto simile tra i due suv. Anche il profilo subirà leggere modifiche, e il nome C3 Aircross potrebbe essere sostituito da una nuova denominazione.
In relazione alle opzioni di motorizzazione, il successore europeo della Citroen C3 Aircross sarà offerto con un motore benzina micro-ibrido da 1.2 litri e 136 CV, con sistema da 48 V. Sarà anche disponibile una variante completamente elettrica, alimentata da un nuovo motore sviluppato da eMotors, con una potenza compresa tra 125 e 156 CV. Potrebbe essere incluso anche un motore elettrico da 109 CV.
La gamma prevede due tipi di batterie: una LFP (Lithium-Ferro-Fosfato) per le versioni base, fornita da Svolt, una società cinese, e una NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) che offrirà un'autonomia superiore a 400 km per le versioni più avanzate.
Citroen si trova attualmente in una fase di rinnovamento del suo parco veicoli, con uno dei modelli più importanti in arrivo, ovvero la nuova Citroen C3 completamente elettrica. Questa vettura è prevista per il possibile lancio sul mercato europeo nel primo trimestre del 2024. La produzione della futura Citroen e-C3 avverrà nello stabilimento di Trnava, in Slovacchia, dove attualmente viene prodotta la versione con motore endotermico della C3.
Nonostante Thierry Koskas, dirigente del Gruppo, non abbia fornito dichiarazioni ufficiali sulla possibilità che la nuova C3 possa essere disponibile anche con un motore a combustione interna in Europa, tale scenario non è da esclude piattaforma utilizzata per questo nuovo modellore. Al momento, non sono state rese note informazioni dettagliate sulla, e il ceo stesso non ha fornito ulteriori dettagli in merito.
In termini di autonomia, il veicolo è progettato per superare i 300 chilometri con una singola carica. Il prezzo di partenza previsto per la Citroen e-C3 sarà di almeno 20.000 euro.