Come si rinnova la nuova Cupra Formentor
Cupra Formentor subirà importanti cambiamenti estetici, con particolare attenzione alla parte anteriore del veicolo. Sarà adottata una griglia ispirata al design della Tavascan.
Il notevole successo iniziale di Cupra è stato principalmente alimentato dalla Formentor, un suv crossover che si distingue per il suo design e le prestazioni eccezionali. Nonostante il marchio spagnolo si concentri principalmente sui modelli elettrici nel futuro prossimo, la Formentor manterrà comunque un ruolo di rilievo nella gamma di veicoli.
Previsto un significativo restyling che coinvolgerà non solo l'aspetto estetico, ma anche l'implementazione di nuove tecnologie. Saranno introdotti nuovi cerchi in lega e saranno disponibili nuove opzioni di colori per la carrozzeria, inclusi i finiture opache che rimangono tra le più richieste per la Formentor. Vediamo allora:
È improbabile che la Cupra venga equipaggiata con il display da 15 pollici della Tavascan, che potrebbe essere riservato alla Terramar, posizionata in una fascia più alta della gamma rispetto alla Formentor. Potrebbero essere disponibili anche nuove opzioni di rivestimento in Alcantara, simili a quelli visti di recente sulla Tribe Edition e sui sedili Cup Bucket realizzati in collaborazione con Sabelt, attualmente disponibili come optional per le versioni VZ da 310 CV vendute esclusivamente in Germania.
Per quanto riguarda i motori, Cupra probabilmente rivedrà alcune varianti al fine di migliorare l'efficienza e la potenza. Le motorizzazioni a benzina da 1.5 TSI con 150 CV potrebbero diventare mild hybrid come quelle presenti nelle versioni Leon e Leon Sportstourer, mentre i motori più potenti da 2.0 litri con potenze di 190, 245 e 310 CV dovrebbero rimanere inalterati senza alcuna forma di elettrificazione.
Questa scelta sembra particolarmente probabile per la versione VZ da 310 CV, poiché il Gruppo Volkswagen difficilmente aumenterà la potenza per evitare una concorrenza interna con altre vetture sportive equipaggiate con lo stesso motore turbo da 2 litri, come ad esempio la Tiguan R da 320 CV o la Golf R 20 Years da 333 CV.
Le conferme su Cupra Formentor 2023 riguardano anche i motori 2.0 TDI da 150 CV, mentre le versioni ibride plug-in potrebbero beneficiare di una batteria di dimensioni maggiori, con conseguenti aumenti di potenza complessiva e autonomia in modalità completamente elettrica. È probabile che queste versioni offrano più dei 204 e 245 CV dei modelli attuali, con un'autonomia elettrica che, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe attestarsi intorno ai 90-100 chilometri.
E la VZ5? La Formentor più potente di sempre, equipaggiata con un motore a 5 cilindri da 390 CV, difficilmente verrà confermata. Cupra aveva già specificato che si trattava di un'edizione limitata di 6.500 unità (incluse le 1.000 ancora più esclusive in Taiga Gray). Il suo ritorno sembra improbabile alla luce delle future normative Euro 7.
Nonostante il restyling sia stato già presentato alla stampa nell'estate del 2022, Cupra non ha ancora annunciato ufficialmente la data di debutto della rinnovata Formentor. Tuttavia, è possibile che entro la fine del 2023 vengano pubblicati i primi teaser, con un possibile arrivo nelle concessionarie nella primavera del 2024. Naturalmente, il restyling comporterà un leggero aumento dei prezzi, con la versione base, la 1.5 TSI, che potrebbe partire da circa 36-37.000 euro e arrivare fino a circa 54-55.000 euro per la VZ da 310 CV.