Fiat Tipo si appresta a subire una completa ristrutturazione all'interno di un'ampia strategia volta a riportare in auge alcuni nomi storici come Panda, 600, Multipla e Topolino.
A grandi passi verso il rilancio della Fiat Tipo che, tuttavia, potrebbe presentarsi con un nuovo aspetto ovvero quello di un suv rigenerato tecnologicamente. Questo nuovo modello si affiancherà al rilancio di Fiat 600, Panda, Multipla e Topolino e sostituirà contemporaneamente la berlina, la compatta e la station wagon. Questa iniziativa mira a rivitalizzare il prestigioso pedigree del marchio. Approfondiamo più specificatamente:
L'ispirazione per il nuovo modello potrebbe provenire da alcuni prodotti progettati per il Sud America, come la Pulse, poiché l'obiettivo del marchio italiano è quello di creare una vettura globale con motorizzazioni personalizzate in base alle esigenze dei clienti. Pertanto, la versione europea della Tipo potrebbe puntare fortemente su propulsori elettrificati o completamente elettrici, mentre in Sud America continueranno ad essere utilizzati motori a combustione tradizionali.
Fiat Tipo potrebbe essere uno degli ultimi modelli ad essere basato sulle piattaforme CMP/e-CMP, già utilizzate per Peugeot 208 e Citroen C4. Non è da escludere che il nuovo modello possa essere sviluppato sulla piattaforma STLA Small, un'architettura dedicata esclusivamente alle vetture elettriche che verrà introdotta in concomitanza con il lancio sul mercato della nuova Tipo.
Secondo alcune fonti, la scelta della piattaforma CMP potrebbe essere motivata dal desiderio di ridurre ulteriormente i costi di produzione e proporre così un prezzo di vendita più competitivo. Al momento, ulteriori dettagli non sono ancora stati resi noti, e non resta che attendere le prossime mosse strategiche di Fiat.
Fiat Tipo sta allora per intraprendere una completa rivisitazione nell'ambito di una strategia più ampia che coinvolgerà anche i nuovi modelli Panda e Topolino. La prossima generazione sarà caratterizzata da una particolare attenzione alla spaziosità, tanto da trasformarla in un crossover sia in termini di denominazione che di concezione. Questa scelta è in linea con le tendenze del settore, sebbene il ceo di Fiat enfatizzi l'approccio innovativo con cui la Tipo si presenterà come un crossover.
La fonte d'ispirazione per il nuovo modello potrebbe derivare da alcuni prodotti sviluppati per il mercato sudamericano, come Pulse e Fastback. Questi suv, che stanno ottenendo un grande successo di vendite e apprezzamenti nei Paesi sudamericani in cui sono commercializzati, si distinguono per il loro design dalle linee robuste e ben definite, evidenziando un effetto a tre porte sulla linea laterale e un tetto digradante a mo' di coupé.
Nello specifico, Fiat Fastback presenta dimensioni notevoli, con una lunghezza superiore a quattro metri e mezzo, posizionandosi in un segmento di mercato ambito. Questo modello è stato progettato per unire in modo sinergico i migliori elementi di vari segmenti del mercato automobilistico, presentandosi come un nuovo suv dalle linee dinamiche e con un tetto dalla profonda inclinazione posteriore, tipica di una fastback, elemento che ha ispirato il nome del veicolo, il tutto abbinato a motorizzazioni turbo.
L'obiettivo di Fiat è quello di creare un modello globale con diverse opzioni di motorizzazione, in base alle esigenze dei clienti. La versione europea potrebbe concentrarsi maggiormente su motori elettrificati o completamente elettrici, mentre in Sud America potrebbero essere mantenuti i tradizionali motori termici. Questa strategia mira a soddisfare le diverse preferenze dei mercati globali, fornendo un'offerta adatta alle specifiche richieste delle diverse regioni.