Ford Fiesta era apprezzata in quanto si proponeva come una city car con una buona quantità di potenza e coppia grazie al suo motore EcoBoost da 1,0 litri. E ora?
Tempo di rivisitazione in casa Ford e il prossimo modello a uscire di scena, almeno come lo conosciamo adesso, è la city car compatta Ford Fiesta. Il 2023 è infatti l'anno in cui terminerà la sua corsa per ripresentarsi con un nuovo aspetto e un nome differente. Alla base di questa decisione c'è un dato di fatto: Ford Fiesta appartiene a quel segmento B altamente competitivo che genera margini troppo bassi rispetto agli ingenti investimenti necessari per sviluppare i modelli a batteria.
Ed è quindi destinato a subire il destino fatale di alcuni dei modelli che l'hanno preceduto, sacrificato sull'altare della redditività e del contenimento delle emissioni ambientali. Il futuro standard Euro 7 comporterà troppi costi aggiuntivi e il rischio di tagliare troppo i margini bassi. La produzione della Ford Fiesta dovrebbe quindi concludersi durante l'estate del 2023. Ma come sarà?
Siamo davanti a uno dei modelli più datati nel portafoglio dell'Ovale Blu ma Ford, come abbiamo spiegato, non ha accantonato la Fiesta senza una buona ragione. Sulla base delle voci che circolano, Ford sta lavorando su un modello completamente elettrico ovvero alimentato solo a batteria (ma non è detto) con un assetto di guida rialzato da crossover per assecondare il trend attuale di richiesta nel mercato. Potrebbe essere una versione differente e più compatto della Ford Puma, con un prezzo inferiore rispetto al modello originario, adesso in vendita.
La prospettiva di una Ford completamente elettrica sembra molto allettante, soprattutto per i primi utenti e soprattutto perché sempre più produttori stanno cercando di competere nello spazio dei veicoli elettrici poiché vengono assegnate più infrastrutture e incentivi per le automobili alimentate a batteria. Ford Fiesta aveva provato a vestirsi da avventuriero per resistere, grazie alle sue versioni Active, ma la ricetta ha funzionato meno bene rispetto ai modelli di altre case automobilistiche.
Provando a fare il punto generale sulle prossime mosse della casa automobilistica statunitense, sappiamo già che la Ford Puma continuerà la sua carriera. In fondo siamo davanti alla best seller di Ford in Europa. Accanto alle varianti con motore a combustione con o senza ibridazione, a partire dal 2024 verrà prodotta anche una versione elettrica nello stabilimento di Craiova. Il sito produttivo di Colonia, in Germania, sarà convertito per produrre modelli elettrici basati sulla piattaforma MEB di Volkswagen.
Tuttavia, almeno da questo fronte, non sappiamo se il format Fiesta verrà preso in considerazione a medio o lungo termine tra i 7 modelli elettrici previsti da Ford entro il 2024. Tutto dipenderà dall'evoluzione dei costi di produzione dei pacchi batteria e dalle esigenze di autonomia delle prossime generazioni di veicoli elettrici, strettamente legate allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.