Nuova Ford Ka 2023-2024, il ritorno dell'iconica city car continua a far parlare di sé

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Ford Ka 2023-2024, il ritorno dell

Ford punta a rilanciarsi sul mercato

La prossima Ford Ka 2023-2024 potrebbe offrire maggior spazio interno grazie ad un'eventuale aumento delle dimensioni, posizionandosi nel segmento delle city car versatili.

Per anni, Ford Ka è stata una delle auto per la città più popolari in Italia. Ma la generazione più recente, denominata Ford Ka+, ha subito significative modifiche rispetto alle precedenti generazioni di city car, compreso il nome. Nonostante il successo, la produzione è stata interrotta. Ora si stanno diffondendo le prime voci riguardo allo sviluppo della nuova Ford Ka 2023-2024. Facciamo il punto della situazione:

  • Come potrebbe presentarsi Ford Ka 2023-2024
  • Così Ford punta a rilanciarsi sul mercato

Come potrebbe presentarsi Ford Ka 2023-2024

La prossima Ford Ka 2023-2024 potrebbe offrire maggior spazio interno grazie a un eventuale aumento delle dimensioni, posizionandosi nel segmento delle city car versatili. Nonostante ciò, il modello non verrebbe commercializzato come una low-cost ma come un'auto con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

La vettura potrebbe conservare la sua ampia superficie vetrata per garantire una buona visibilità, ma potrebbe adottare un assetto rialzato simile ai crossover, seguendo le recenti tendenze di mercato. La nuova Ka potrebbe essere equipaggiata con una motorizzazione ibrida o completamente elettrica, in linea con il know-how di Ford sulle motorizzazioni alternative.

Il modello precedente era disponibile con due motori, un 1.2 litri a benzina e un 1.5 litri TDCI, ma la nuova versione potrebbe adottare una soluzione ibrida o elettrica. Il design della vettura potrebbe essere relativamente semplice, caratterizzato da una mancanza di optional come il Gps e da un piccolo schermo. Nonostante la lunghezza inferiore alla Ford Fiesta, la nuova Ka dovrebbe offrire più spazio interno grazie all'altezza del tetto maggiorata.

Così Ford punta a rilanciarsi sul mercato

In questo contesto di novità e ripescaggi, il nuovo atteso Ford Explorer 2023 è il primo frutto della collaborazione tecnologica e produttiva tra la casa automobilistica statunitense e Volkswagen. Questo suv si basa sulla piattaforma modulare Meb, sviluppata da Volkswagen, che ha dato origine a diverse serie di modelli, come le serie ID di Volkswagen e l'Audi Q4. Grazie all'utilizzo di questa piattaforma, Ford sarà in grado di ridurre i tempi e i costi di sviluppo di un veicolo elettrico di grandi dimensioni.

La produzione del nuovo Ford Explorer 2023 avverrà presso il Ford Cologne Electrification Center, una gigafactory costruita sul sito della vecchia fabbrica Ford in Germania, che sarà anche impegnata nella produzione di batterie di nuova generazione. Il veicolo sarà disponibile in due allestimenti, normale ed Explorer Premium, e verrà commercializzato a partire da gennaio 2023, con i prezzi che verranno annunciati durante l'estate.

Nel 2024, sarà lanciato anche un crossover coupé basato sulla piattaforma Meb, insieme alla nuova Ford Puma prodotta in Romania, che potrebbe distinguersi per il giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Questo fa parte del piano di sviluppo sostenibile di Ford, che prevede la riconversione di altri stabilimenti europei e l'abbandono graduale dei modelli a combustione interna.