In sintonia con il design esterno del veicolo, Ford ha adottato un approccio sobrio per gli interni dell'Explorer. Ecco tutte le vere novità.
Ford ha offerto un'anteprima della sua ultima creazione, l'Explorer, un suv elettrico progettato specificamente per il mercato europeo e fabbricato in Europa. Questo nuovo veicolo mette Ford in diretta concorrenza con marchi premium di alto livello. Anche se l'evento di presentazione non ha consentito di valutare le prestazioni dinamiche del veicolo, l'impatto visivo e il livello di dettaglio nelle finiture del nuovo Explorer suggeriscono un prodotto estremamente interessante.
Ford ha scelto di produrre la linea elettrica dell'Explorer a Colonia, sottolineando l'importanza attribuita alla qualità e all'attenzione ai dettagli tipici delle competenze europee. Questo obiettivo sembra essere stato pienamente raggiunto, come dimostra il prototipo presentato durante l'anteprima.
Sotto l'aspetto estetico, Ford Explorer elettrico presenta un'imponente presenza rispetto alla sua controparte endotermica. Il frontale del veicolo è caratterizzato da una linea quasi verticale e privo di griglie di raffreddamento, creando un impatto visivo notevole. Questo effetto è ulteriormente enfatizzato dalla sofisticata illuminazione a Led e dallo spoiler. Il logo Ford, sempre racchiuso nell'iconico ovale, è in rilievo insieme alla scritta Explorer su una striscia nera lucida. Questa striscia crea un collegamento visivo tra i due proiettori anteriori, conferendo un design sobrio ma distintivo.
Nella vista laterale, il frontale del veicolo attira l'attenzione, soprattutto grazie alle ruote da 21 pollici presenti nella versione esposta. Il tetto leggermente inclinato mette in evidenza il montante posteriore, il quale lascia spazio a una terza luce, sormontata da uno spoiler appena accennato. Il passo lungo testimonia l'ampio spazio dell'abitacolo. La vista posteriore mantiene l'immagine massiccia dell'Explorer elettrico e richiama il design del frontale con la striscia nera lucida, portando il nome del veicolo dall'anteriore alla parte posteriore.
In sintonia con il design esterno del veicolo, Ford ha adottato un approccio sobrio per gli interni dell'Explorer. Il punto focale dell'abitacolo è costituito da un ampio display da 15 pollici, con la possibilità di regolarne l'inclinazione. I sedili posteriori sono suddivisi in modo frazionato e presentano un passaggio appositamente progettato per agevolare il carico di oggetti come sci o carichi ingombranti. Il bagagliaio ha una capacità di 450 litri, con uno scomparto dedicato per cavi di ricarica e accessori.
Tra le soluzioni intelligenti per gli interni, spiccano un ampio vano da 17 litri, ideale per riporre comodamente un laptop da 15 pollici, e il "private locker", uno sportello nella plancia dove nascondere oggetti che non si desidera lasciare a vista nella vettura.
Ford ha dedicato particolare attenzione all'aspetto multimediale, con un sistema audio premium, il supporto per Android Auto e Apple CarPlay, nonché spazio per la ricarica wireless di due smartphone. L'equipaggiamento di serie include l'apertura senza chiave, volante e sedili anteriori riscaldabili con funzione di massaggio e memoria per il conducente, climatizzazione separata per conducente e passeggero, nonché sedili posteriori ribaltabili secondo uno schema 40-60.
Explorer dispone anche di una vasta gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui l'assistenza al cambio di corsia, il rilevamento dei ciclisti nelle aree urbane, il sistema di frenata di emergenza e il controllo automatico della velocità.
Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, Explorer di Ford sarà ordinabile in Europa alla fine di quest'anno. Nonostante il prezzo non sia stato ancora annunciato, è previsto che rimarrà al di sotto dei 45.000 euro.